Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sull'onnipotenza divina. Con testo latino a fronte

Sull'onnipotenza divina. Con testo latino a fronte
titolo Sull'onnipotenza divina. Con testo latino a fronte
Autore
Curatore
Argomento Storia, Religione e Filosofia Filosofia
Collana La Coda di Paglia, 54
Editore La vita felice
Formato
libro Libro
Pagine 200
Pubblicazione 2020
ISBN 9788893463683
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
18,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Composta attorno al 1067, la lettera Sull'onnipotenza divina di Pier Damiani si apre con una questione posta da Desiderio, abate di Montecassino: «Sebbene Dio possa ogni cosa, non può restituire la verginità a colei che l'ha perduta. Egli ha certamente il potere di liberarla dalla pena, ma non può ridarle la corona della verginità che ha perduto». Il problema, che Pier Damiani riprendeva dalla lettera XXII di san Gerolamo, è solo in apparenza ozioso: il monaco ravennate ne fa un'autentica questione filosofica, un "esperimento mentale" che solleva domande cruciali sulla natura del tempo e sul rapporto tra necessità e contingenza, leggi divine e principi logici, natura divina e natura umana. Il volume, a cura di Roberto Limonta, presenta la traduzione del De divina omnipotentia con note e testo latino a fronte. La prefazione di Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri e il saggio introduttivo di Roberto Limonta ricostruiscono la lunga durata della questione posta da Pier Damiani, dai dibattiti teologici dei secoli medievali sino alle sue fortune nella filosofia, teologia e letteratura contemporanea.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.