"Il libro parte dalla constatazione che, in assenza di un continuo riferimento alla radice d'Israele, i cristiani rischiano di trovarsi come il sale che ha perso il proprio sapore. Forse la via migliore per tornare a quella radice e per riacquistare il sapore smarrito è quella di percorrere, col dovuto rispetto, il cammino dell'incontro, ancora più che del dialogo (esigenza certo più cristiana che ebraica: è il tema dell'asimmetria del dialogo), prendendo le mosse da Gesù di Nazaret, rabbi Yehoshua ben Yussef, ebreo in tutto e per tutto e in quanto tale avvicinabile sia dagli ebrei sia dai cristiani, ciascuno secondo la propria strada, e ciascuno conservando la propria specificità." (Dalla Prefazione di Brunetto Salvarani)
L'ecumenismo delle radici. Cristiani ortodossi ed ebrei: storia dei rapporti, prospettive di dialogo

Titolo | L'ecumenismo delle radici. Cristiani ortodossi ed ebrei: storia dei rapporti, prospettive di dialogo |
Autore | Pier Giorgio Taneburgo |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Religione |
Editore | Gabrielli Editori |
Formato |
![]() |
Pagine | 344 |
Pubblicazione | 2017 |
ISBN | 9788860993427 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |