Il titolo, traduzione di «in the decrees of Venice», proviene da Il mercante di Venezia e indica il terreno sul quale si muovono le due letture shakespeariane qui proposte, che riguardano questo testo e Otello: una commedia e una tragedia di ambientazione veneziana entrambe ispirate a novelle italiane, per le quali, nei rispettivi "lieto fine" e compimento tragico, si rivela il fondamento profondo dei due generi. Esso risiede, secondo la prospettiva di queste pagine, nel rapporto tra invenzione drammatica e sfera della legge e del diritto, ovvero nella contrapposizione di una "legge tragica" inesorabile, nel segno del destino, e di una "giurisprudenza comica", che apre a un orizzonte di salvezza. L'autore riprende e approfondisce in rapporto a Shakespeare le tematiche del suo precedente volume L'incerto fine, liberando il testo da ipoteche di lettura tanto pesanti quanto sostanzialmente retrospettive.
«Nei decreti di Venezia». Legge tragica e giurisprudenza comica in Shakespeare
novità

titolo | «Nei decreti di Venezia». Legge tragica e giurisprudenza comica in Shakespeare |
Autore | Piermario Vescovo |
Argomento | Letteratura e Arte Letteratura e Linguistica |
Collana | Elementi |
Editore | Marsilio |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 2023 |
ISBN | 9788829717958 |