Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il futuro che verrà

Il futuro che verrà
Titolo Il futuro che verrà
Autore
Argomento Letteratura e Arte Critica letteraria e Linguistica
Collana Saggi
Editore Booktime
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 360
Pubblicazione 2010
ISBN 9788862181655
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 
Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
24,00
La pagina bianca del futuro è ancora tutta da scrivere e il riflettervi sopra rappresenta un momento privilegiato per liberare i propri fantasmi e lasciare libero corso ai propri sogni. Anche se siamo convinti che nessuno abbia la benché minima idea di come sarà il mondo nei prossimi cento anni. La nostra palla di cristallo non fornisce, purtroppo, una visione particolareggiata del domani, ma fa solo trasparire che vi saranno probabili cambiamenti, immensi e veloci, che i settori oggi all'avanguardia subiranno molte trasformazioni deludenti, e nuove città subentreranno nella competizione mondiale a quelle che oggi rappresentano un preciso riferimento. Saranno tutti mutamenti importanti, in reciproca, continua interrelazione, che creeranno una società sempre più complessa nella quale decidere diventerà sempre più difficile.
 

Biografia dell'autore

Pietro Migliorini

Pietro Migliorini è nato in provincia di Padova nel 1941. Dopo gli studi di economia e geografia, ha svolto un’intensa attività sociale e politica in Italia e all’estero. Stabilitosi a Milano, ha collaborato nel tempo con diverse case editrici, per le quali ha scritto o curato la pubblicazione di varie opere, tra cui l’enciclopedia Mèmo Rizzoli-Larousse, il Dizionario dell’Europa, Come funziona l’Italia, Dizionario dei premi Nobel, Dizionario della Nuova Europa, Dizionario del XX secolo, Il futuro che verrà e il volume Le vie di Milano.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.