Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Storia del Giappone e dei giapponesi

Titolo Storia del Giappone e dei giapponesi
Autore
Traduttore
Argomento Storia, Religione e Filosofia Storia
Collana I Leoni
Editore Lindau
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 508
Pubblicazione 2008
ISBN 9788871807263
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 
Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
26,00
Robert Calvet ripercorre la storia del Giappone dalle origini (la comparsa della ceramica nel periodo Jomon, all'incirca nel 10.000 a.C.) fino ai giorni nostri (con l'elezione dell'ultimo premier Fukuda Yasuo), descrivendo l'organizzazione del potere e il suo controllo da parte dell'aristocrazia di corte tra l'VIII e il XII secolo; il ruolo dell'imperatore considerato di ascendenza divina; le terribili lotte tra i potenti clan militari e la nascita del bakufu (governo militare) e della figura dello shógun; il processo di unificazione tra il XVII e il XVIII secolo e la fine dello shogunato con l'inizio dell'era Meiji; il ruolo del paese durante la seconda guerra mondiale e infine le vicissitudini che il Giappone ha vissuto tra la fine del XX e l'inizio del XXI secolo (la grande crescita demografica, il boom economico degli anni '80 e la crisi degli anni '90, gli scandali che hanno segnato la vita politica nazionale, i rapporti con gli altri paesi asiatici, in particolare con la Cina...). Calvet non esclude dalla sua ricostruzione gli aspetti significativi di una vicenda culturale e artistica che ha pochi termini di paragone: dai templi di Nara e di Kyòto, dalle porcellane di Arita, agli artisti (Utamaro, Hokusai, Hiroshige), agli scrittori (Kawabata, Tanizaki, Mishima, Oe), ai registi (Ozu, Mizoguchi, Kurosawa, ma anche Kitano, Tsukamoto, Miike), a cui tanto deve anche la nostra cultura.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.