La traduzione di questo inedito (1931-1939) è un tassello fondamentale per comprendere il pensiero di Guardini sull'antropologia cristiana nella sua evoluzione. È centrale, in queste pagine, la necessità di rispondere, in quanto cristiano, alle incognite del mondo moderno - come l'evoluzionismo, l'eutanasia, l'eugenetica o l'ingegneria sociale - e riflettere sulla portata dei mutamenti sociali e culturali che esso comporta. Una domanda che attraversa l'intera opera guardiniana e mostra qui il suo nucleo antropologico più profondo: ontologicamente l'uomo è relazione aperta, verso l'altro, Dio, o il nulla. Spetta all'uomo - provocato dalla modernità - la libera decisione. Premessa di Carlo Brentari.
Antropologia cristiana

Titolo | Antropologia cristiana |
Autore | Romano Guardini |
Curatore | C. Brentari |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Religione |
Collana | Opere di Romano Guardini, 30 |
Editore | Morcelliana |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 2022 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788837237325 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |