Tra le centinaia vergate da Romano Guardini, questa decina di lettere, pubblicate postume e indirizzate all'amico di una vita Josef Weiger, costituisce un documento rilevante per la volontà di affidarvi "la quintessenza della Rivelazione". Redatte negli ultimi anni di Guardini (1963-1967), segnati dalla conclusione dell'insegnamento presso l'Università di Monaco, dai problemi di salute e dall'avvicinarsi alla morte, ma anche da grandi cambiamenti come il Concilio Vaticano ii e il Sessantotto, tessono il filo rosso delle corrispondenze tra Dio, umanità e mondo. In forma e disposizione nuova si ritrovano diverse parole chiave della riflessione guardiniana: finitezza, libertà, storia, responsabilità. Ripercorrendo la sua opera e la sua esistenza, Guardini offre, comunicando solo l'essenziale, spunti per la riflessione teologica distillando una vita di pensiero, esperienza, sofferenza e fede.
Lettere teologiche a un amico

Titolo | Lettere teologiche a un amico |
Autore | Romano Guardini |
Curatore | G. Osto |
Traduttore | A. Dal Pozzolo |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Religione |
Collana | Opere di Romano Guardini, 45 |
Editore | Morcelliana |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 2024 |
ISBN | 9788837239022 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |