Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Contro la letteratura. Un'accusa e una proposta

Contro la letteratura. Un'accusa e una proposta
titolo Contro la letteratura. Un'accusa e una proposta
Autore
Argomento Scienze Umane Pedagogia
Collana Tascabili Bompiani
Editore Bompiani
Formato
libro Libro
Pagine 104
Pubblicazione 2016
ISBN 9788845281761
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
10,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Fanno gli svolazzi calligrafici sul suo nome e intanto le calpestano il viso, la sfigurano a calci. Le si dedicano cattedre in tutte le scuole superiori dello Stato e intanto le si tarpano le ali. La letteratura è l'unico bene antropologico del nostro Paese. E la cuoia la sta distruggendo. A chi difende il vigente sistema di insegnamento dico: voi state difendendo questa situazione. Ne siete dunque corresponsabili almeno quanto quelli che l'hanno generata in migliaia di pubblicazioni, convegni, ore di insegnamento. Per di più pagati dallo Stato. Una montagna di soldi pubblici per ottenere la pubblica fucilazione dei grandi capolavori della nostra letteratura. Una formidabile idiozia. Tutto questo non vi suscita nessun moto di insurrezione? A me sì, e per questo faccio una proposta: smettiamo di insegnare la letteratura a scuola, rendiamola facoltativa. Lasciamo ai nostri figli questa libertà.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.