Bompiani: Tascabili Bompiani
Storia della massoneria in Italia. Dal 1717 al 2018. Tre secoli di un Ordine iniziatico
di Aldo A. Mola
editore: Bompiani
pagine: 832
A tre secoli dalla costituzione della massoneria moderna, Aldo Mola sintetizza il "vissuto" dei massoni in Italia dalle origin
Storie della preistoria
di Alberto Moravia
editore: Bompiani
pagine: 256
In questo libro, superando gli schemi e la morale talvolta spietata delle favole classiche, Moravia non veste i panni del vecc
Lettere da Babbo Natale
di John R. R. Tolkien
editore: Bompiani
pagine: 192
Ogni dicembre ai figli di J
Piangi pure
di Lidia Ravera
editore: Bompiani
pagine: 352
Iris ha 79 anni, una figlia intelligentissima e antipatica, che parla esclusivamente con Dio, e una nipote bellissima e ignora
La pazza della porta accanto
di Alda Merini
editore: Bompiani
L'autrice mette a nudo e indaga i momenti cruciali della sua esperienza di poeta e di donna in una sorta di diario che visita
La trilogia dei colori: Neve-Il violino nero-L'apicoltore
di Maxence Fermine
editore: Bompiani
pagine: 329
Tre colori, tre favole piene di poesia e di emozioni. La prima storia, "Neve", è bianca e riposante, come la neve e l'Asia che la ispirano. Yuko è un giovane poeta giapponese. Nei suoi haiku sa cantare solo lo splendore e la bianchezza della neve. Soseki è un anziano pittore divenuto cieco che vive nel ricordo di un amore perduto. Neve è una ragazza bellissima. Il suo corpo giace per sempre tra i ghiacci. A legare i loro destini, un filo, disperatamente teso tra le cime di due montagne, come simbolo di un esercizio funambolico impossibile da eseguire. "Il violino nero" è la seconda storia, nera come le note del pentagramma, inquietante come l'atmosfera di una Venezia silenziosa ma percorsa da echi della coscienza e dei desideri. Un giovane genio coltiva l'ambizione di "mutare in musica la propria vita". Una donna misteriosa esprime in un canto dalle divine sonorità la profonda innocenza della sua anima. Un anziano liutaio ha creato uno splendido violino, nero come gli occhi e la chioma di quella donna. "L'apicoltore", la terza storia, ha il colore dell'oro come il sogno folle di un giovane che dal Sud della Francia parte per l'Africa. Aurélien cerca in ogni cosa l'oro della vita, ossia la bellezza, la magia, il colore caldo del sole, ed è incantato dalle api, "che possono morire d'amore per un fiore". Dopo infinite avventure farà ritorno a casa per scoprire dentro di sé il seme di un puro amore per l'unica donna che lo ha da sempre aspettato, piena di fiducia e speranza.
Il paradiso è per sempre
di Ellroy James
editore: Bompiani
pagine: 223
Un filo rosso sangue lega una giovane cantante uccisa brutalmente a Hollywood negli anni '50, un giornalista senza scrupoli ch
La caduta di Artù. Testo inglese a fronte
di John R. R. Tolkien
editore: Bompiani
pagine: 296
Selvaggi cavalieri al galoppo, ruggire di tuoni, furia di marosi, nuvole che attraversano minacciose i cieli. E uno scenario nordico, che evoca antiche tradizioni leggendarie. Ma è anche lo sfondo di un poema inedito di Tolkien, curato dal figlio Christopher, a cui il Maestro pose mano pochi anni prima dello "Hobbit" ispirandosi alla celebre saga di Artù e della Tavola Rotonda. Il mitico re diventa qui il cavaliere dell'ultima resistenza all'invasione del male, l'epico difensore di un Occidente in crisi. La sua è una "guerra al destino", incorniciata dai classici leit-motiv della famosa leggenda, ma rivissuti secondo nuove prospettive: l'amore tragico di Lancillotto, il fascino ambiguo di Ginevra, il dramma di Artù, l'eroismo di Gawain, le passioni dei membri della Tavola Rotonda. Ciò che Tolkien ci offre è in realtà non solo una favola epica, ma la rappresentazione in chiave poetica delle vicende eterne del pensiero: lo scontro fra Bene e Male, civiltà e barbarie, ordine e caos, diritto e sovversione, dovere e opportunità, orgoglio e percezione del limite.
La forza di rinascere. A passeggio nel Tao
di Osho
editore: Bompiani
pagine: 437
Rinascere al presente, questo è l'invito di Osho che ci accompagna in una visitazione introspettiva delle tante sfaccettature che creano il nostro mondo e sostengono la nostra personalità. Proponendo passo passo un diverso stile di vita che porti a sentirsi in pace e a proprio agio nell'esistenza. Un viaggio iniziatico, nel "quieora", l'unico istante a nostra disposizione, ritmato da semplici suggerimenti meditativi: tecniche da applicare all'istante, con cui tornare in sintonia con la propria essenza. L'unica realtà su cui possiamo contare e sulla quale possiamo ri-fondare il nostro essere al mondo. Da quel semplice accordo interiore si acquisisce potere e si attiva, in piena naturalezza, "la forza di rinascere".
Il Piccolo Principe
di Antoine Saint-Exupéry
editore: Bompiani
pagine: 133
"Sei anni fa ebbi un incidente col mio aeroplano nel deserto del Sahara
La valle dell'Eden
di Steinbeck John
editore: Bompiani
pagine: 762
Nel paese di Nod, a est de] giardino dell'Eden, dove la progenie di Caino andò a vivere secondo la leggenda biblica e che nel
Il Piccolo Principe
di Saint-exupe`ry Antoine De
editore: Bompiani
pagine: 130
Una fiaba, una riflessione sul senso della vita e dei legami, semplicemente una storia: molto amato e apprezzato fin dalla sua