Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sul piano obliquo. Tra Deleuze e Simondon

Sul piano obliquo. Tra Deleuze e Simondon
titolo Sul piano obliquo. Tra Deleuze e Simondon
Autore
Argomento Scienze Umane Comunicazione
Collana Critica E Crisi, 5
Editore Clinamen
Formato
libro Libro
Pagine 226
Pubblicazione 2022
ISBN 9788884103208
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
25,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Cos'è un piano obliquo? È il luogo in cui le questioni vengono poste in forma radicale, la "piega" di una superficie il cui interno, il "che cos'è", risulta simultaneamente il "fuori" più estroflesso. Il presente lavoro si interroga appunto su questo piano, e sul suo significato plurivoco e controverso, attraversando Bergson, Simondon e Deleuze, nonché confrontandosi, in maniera puntuale e serrata, con alcuni aspetti peculiari della nuova fisica quantistica. Come sottolinea Ubaldo Fadini nella sua Prefazione, si tratta di un testo che si muove secondo la prospettiva di «una antropologia dinamica, relazionale, metamorfica», e che definisce «un pensiero dei processi di soggettivazione (non esauribili dalle pratiche di assoggettamento oggi imperanti), in un senso che ne esalti il carattere virtuale dal lato del produrre incessantemente nuove figurazioni, immagini differenti. Un altro po' di possibile, per dirla con Deleuze».
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.