Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La novella degli scacchi

La novella degli scacchi
Titolo La novella degli scacchi
Autore
Traduttore
Argomento Narrativa Narrativa contemporanea
Collana I grandi libri
Editore Garzanti
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 107
Pubblicazione 2014
ISBN 9788811810582
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
8,50
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Stefan Zweig scrisse "Novella degli scacchi" nel 1941, pochi mesi prima di suicidarsi, insieme con la seconda moglie, nella città brasiliana di Petropolis, il 22 febbraio 1942. La notizia della sua morte fu soffocata da quelle provenienti dai fronti di guerra e così anche la sua ultima, disperata protesta, non fu che un flebile grido, quasi inudibile nel frastuono di quegli anni. Nella "Novella degli scacchi" lo stato d'animo di abbandono, di infinita stanchezza, di rinuncia alla lotta, è prefigurato nella sconfitta di colui che rappresenta la sensibilità, l'intelligenza, la cultura per opera di un semianalfabeta, ottuso uomo-robot. E, a rendere ancora più crudele la disfatta dello spirito, Zweig scelse come terreno dello scontro una scacchiera. Prefazione di Daniele Del Giudice.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.