Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La supervisione nel counselling

La supervisione nel counselling
Titolo La supervisione nel counselling
Autore
Argomento Scienze Umane Sociologia
Collana Counselling, 4
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 176
Pubblicazione 2013
ISBN 9788820419462
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
22,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Il counselor supervisore è l'ostetrica, di socratica memoria, che utilizza tutti gli strumenti a sua disposizione per aiutare il supervisionato a tirar fuori ciò che ha dentro e che non vuole uscire. Opera nella supervisione a livello didattico, formativo e offrendo supporto al counselor. È il professionista che ha come unico obiettivo quello di stimolare il cambiamento, seguendo il precetto cardine del counseling rogersiano. Nel libro vengono esaminati vari approcci e modelli di supervisione, basandosi sugli orientamenti teorici più diffusi nelle varie scuole che formano counselor, passando in rassegna lo stato della supervisione in Usa e in Europa per giungere alla definizione di standard per stabilire le caratteristiche e le competenze che deve possedere un counselor per poter essere anche un supervisore. Nel testo viene data grande importanza alla relazione che si instaura nel setting di supervisione, analizzando gli errori in cui può incorrere il professionista causati da bias cognitivi (come l'effetto alone o il central tendency), e definendo regole di buona pratica. Questo libro può essere usato come un manuale per counselor - da consultare all'occorrenza o da studiare a compendio di una formazione adeguata - e anche come uno strumento autoesplorativo per coloro che operano nel mondo della relazione d'aiuto.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.