Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le 100 parole della Shoah

Le 100 parole della Shoah
Titolo Le 100 parole della Shoah
Autori ,
Traduttore
Argomento Storia, Religione e Filosofia Storia
Collana Schulim Vogelmann, 216
Editore Giuntina
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 157
Pubblicazione 2019
ISBN 9788880577805
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
15,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
La Shoah occupa un posto centrale nella memoria comune. C'è però un abisso fra come la studiano gli storici e come ne parla il grande pubblico. Per questo Tal Bruttmann e Christophe Tarricone si propongono di definire con il più grande rigore scientifico termini e nozioni che, sotto vari aspetti, sono "fuorvianti". Chi sa per esempio che, da diversi decenni, gli storici utilizzano l'espressione "centro di messa a morte" piuttosto che "campo di sterminio"? "Shoah" e "Olocausto" sono strettamente dei sinonimi? Che cosa implica realmente il concetto di Lebensraum (spazio vitale)? Facendo il punto sul vocabolario, ma anche sui protagonisti, i luoghi e le fonti, queste 100 parole tentano di approfondire una realtà che nessuna parola può esprimere.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.