Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ammalarsi-Appunti dall'infermeria

Ammalarsi-Appunti dall'infermeria
Titolo Ammalarsi-Appunti dall'infermeria
Autori ,
Traduttore
Argomento Letteratura e Arte Critica letteraria e Linguistica
Collana Antidoti
Editore Elliot
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 144
Pubblicazione 2019
ISBN 9788869937088
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
12,50
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
La malattia, ritiene Virginia Woolf, è un tema marginale in letteratura perché richiede un linguaggio specifico, "più primitivo, più sensuale, più osceno". I malati sono i disertori dell'armata dei lavoratori, e i soli ad avere il tempo di osservare la natura e coglierne l'indifferenza. In questo saggio scritto dal letto della convalescenza, Woolf esplora molti temi: la solitudine e i lettori cinesi di Shakespeare, la letteratura e i dentisti, il suicidio e l'elettricità, e lo fa con lo stile della divagazione in cui risuonano i romantici De Quincey e Coleridge, ma anche Milton e Rimbaud. Scritto in un periodo intenso del suo rapporto con Vita Sackville-West, questo saggio esplora le terre ignote della malattia fisica e mentale e le trasforma in splendida materia letteraria. E per la prima volta in Italia a questo testo si affianca "Appunti dall'infermeria" di Julia Stephen, sua madre, infermiera per vocazione, che ha dato vita a un prontuario sulla cura del malato, documento prezioso in cui si scorgono un'ironia e delle doti artistiche che permettono di illuminare le radici di una delle massime scrittrici del Novecento.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.