Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Dal libertinismo ai Lumi. Roma 1690-Torino 1727

Dal libertinismo ai Lumi. Roma 1690-Torino 1727
Titolo Dal libertinismo ai Lumi. Roma 1690-Torino 1727
Autore
Argomento Storia, Religione e Filosofia Storia
Collana Studi Di Storia. Sapienza Univ. Di Roma
Editore Viella
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 142
Pubblicazione 2017
ISBN 9788867287314
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
24,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
I sommari conservati presso l'Archivio del Sant'Ufficio romano permettono di ricostruire la vasta trama di idee e relazioni sviluppatasi a Roma tra docenti della Sapienza, membri del Congresso medico, nobili e bibliotecari negli anni Ottanta del secolo XVII. L'analisi della documentazione processuale rivela che, parallelamente al processo napoletano contro gli "ateisti", si svolsero a Roma due processi che coinvolsero persone ben più rilevanti e numerose di quelle implicate a Napoli, giungendo a una conclusione assai più drammatica e cruenta. Antonio Oliva, Pietro Gabrielli, Filippo Alfonsi, Paolo Boselli, Sulpizio Antonio Mazzuti, Giovanni Maria Lancisi, Gian Vincenzo Gravina e, dietro di loro, le famiglie dei Colonna e dei Mancini, furono i nomi più significativi coinvolti in una vicenda che mise in allarme le congregazioni romane dell'Indice e del Sant'Ufficio. Emerge così una vicenda che segnò profondamente l'Italia del tempo e che viene qui ricostruita partendo dalle principali esperienze del "complesso culturale" bianco-luminoso fino alle riforme dell'istruzione pubblica promosse a Roma e a Torino.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.