Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'altra faccia della luna. Comuni ai margini tra quotidianità e futuro

L'altra faccia della luna. Comuni ai margini tra quotidianità e futuro
titolo L'altra faccia della luna. Comuni ai margini tra quotidianità e futuro
Autori ,
Argomento Scienze Umane Sociologia
Collana Varia
Editore Rubbettino
Formato
libro Libro
Pagine 216
Pubblicazione 2022
ISBN 9788849872309
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
16,00
 
Compra e ricevi in 2/3 giorni
Un racconto a 28 voci sulla faccia nascosta della luna, un universo di migliaia di Comuni ai margini, fragili, interni, montani che fanno del nostro Paese un unicum per biodiversità e varietà territoriale. Le voci sono quelle di esperti, operatori, studiosi, analisti, rappresentanti di soggetti associativi che hanno voluto raccontare la ricchezza del nostro territorio ma anche i loro problemi, in primis il grave indice di spopolamento che G.C. Blangiardo, il Presidente dell'ISTAT, nel suo saggio, chiama inverno demografico. Si è dato uno sguardo alle loro condizioni strutturali e organizzative, allo stato ordinario delle loro finanze; al modo in cui in un momento di grande crisi hanno continuato a gestire funzioni e servizi per le comunità. Oggi più che mai interessa capire come questi Comuni si presentino alla sfida della ricostruzione post-pandemia per valutarne potenzialità ma anche indicare limiti su cui agire per estrarre maggior valore dal loro impegno. Nel testo non trovate approfondimenti sistematici sulle politiche indirizzate a questi Comuni. Né si parla delle tante opportunità offerte dalla stagione di riforme e investimenti pubblici segnata dall'avvio del nuovo ciclo di bilancio pluriennale dell'UE (2021-2027) e dall'iniziativa Next Generation EU. Una cosa tuttavia occorre dirla. Per quanto buone potranno essere le politiche indirizzate a questi territori, difficilmente esse riusciranno a fronteggiare l'inverno demografico di cui si è parlato se nella fase di programmazione e attuazione degli interventi non si ascolteranno prima i bisogni di ciascun territorio; se non si lavorerà a rafforzare la capacità amministrativa degli enti; se non si stimolerà, attraverso la co-progettazione, capacità di visione strategica e concretezza realizzativa. La cosa peggiore è pensare di assegnare le tante risorse disponibili esclusivamente dall'alto, attraverso bandi "ciechi ai luoghi", nell'illusione che sia più veloce, chiedendo a queste fragilità di competere fra loro. Si sa da almeno 30 anni che, nelle aree fragili e marginali, questa modalità allocativa non paga e se questi Comuni dovessero perdere la sfida che abbiamo di fronte la sconfitta riguarderebbe tutto il Paese.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.