Se: Piccola enciclopedia
Schizzo di un infortunato
di Johnson Uwe
editore: Se
pagine: 80
Joe Hinterhand, scrittore sfuggito alla Germania di Hitler, sconta nell'esilio americano una pena per aver ucciso la moglie, c
Un uomo solo
di Adalbert Stifter
editore: Se
pagine: 137
"Nella novella "Un uomo" solo di Adalbert Stifter (1805-1868), il contrasto tipico tra due diversi modelli di esistenza si concretizza nelle vicende dei protagonisti. La realtà rappresentata è scissa in una successione di ordini binari riconducibili alla dicotomia di fondo tra magnificenza dell'essere, ossia la bellezza e l'armonia della creazione, e volontà operativa, ossia gli scopi e le aspirazioni dell'uomo attivo. Questa scissione è fondamentale per il pensiero e la letteratura austriaca del diciannovesimo secolo. La preminenza dell'ordine dell'essere esige dall'uomo un atteggiamento contemplativo, mentre la libertà del soggetto esige la realizzazione di sé nell'azione." (dallo scritto di Helmut Bachmaier)
Rosa alchemica
di Yeats William B.
editore: Se
pagine: 112
I tre racconti qui presentati (Rosa Alchemica, Le tavole della Legge e L'adorazione dei Magi) si nutrono d'umori simbolisti e
I cornuti della vecchia arte moderna
di Salvador Dalì
editore: Se
pagine: 119
"Salvador Dalì, celebre per le sue eccentricità, non si è limitato a dipingere: ha voluto essere un testimone del suo secolo,
Rosa alchemica
di William Butler Yeats
editore: Se
pagine: 112
"I tre racconti qui presentati (Rosa Alchemica, Le tavole della Legge e L'adorazione dei Magi) si nutrono d'umori simbolisti e
Il romitaggio della dimora illusoriaIl sentiero dell'Oku
di Bashô Matsuo
editore: Se
pagine: 96
Gli haikai sono fastidiosi, come erbe sul sentiero della vita confidò Bashô a Inen
Sotto la scure silenziosa. Frammenti dal «De rerum natura». Testo latino a fronte
editore: Se
pagine: 119
Questa antologia isola quattro temi del De rerum natura - la natura, l'angoscia, l'amore, la malattia - che si rincorrono per tutto il poema in un girotondo misterioso. Lucrezio li accenna, li affronta, li sfuma e li riprende, ne fa quattro motivi musicali, con i loro movimenti e le loro variazioni: una musica dura e percussiva, razionale e allucinata, sempre in bilico tra sillogismo e rivelazione, tra scienza e delirio. La pupilla tragica di Lucrezio si intreccia al suo ragionare e lo riempie di pathos, conferisce a ogni idea la potenza di una visione, ci dimostra, quasi fossero dei teoremi, i principi fondamentali dell'illusione e della calamità.
Scritti sull'arte
di Eugène Delacroix
editore: Se
pagine: 82
Sottile, amaro, lucido, rigoroso il pensiero di Delacroix, così come si delinea in questi "Scritti sull'arte", appare diverso dalla sua pittura, di cui sembra conservare soltanto la passionalità e il calore. Eppure queste pagine, che risalgono agli anni della maturità dell'artista e racchiudono la sintesi più alta delle sue intuizioni, non rappresentano un'involuzione o una antitesi del suo "romanticismo", ma ne rivelano anzi l'origine segreta, le più intime - e tragiche - motivazioni. La bellezza come esplorazione del possibile e infrazione delle certezze; l'imitazione come equivoco e l'ideale come realtà; la natura "matrigna" sono alcuni dei molti temi che Delacroix affronta, tra saggio e aforisma, con efficace, provocatoria energia.
L'amuleto
di Meyer Conrad F.
editore: Se
pagine: 138
Se il Romanticismo, alla ricerca delle radici storiche e culturali su cui fondare una letteratura nazionale tedesca, aveva ris