Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Se: Piccola enciclopedia

Una stagione all'inferno. Testo francese a fronte

di Rimbaud Arthur

editore: Se

pagine: 112

Una stagione all'inferno, stampata nel 1873, è la sola opera pubblicata a cura di Rimbaud
12,50

Il caso Ilse

di Ludwig Binswanger

editore: Se

pagine: 83

"Le proteste che continuamente riaffiorano nella follia di Ilse a difesa del suo onore, a difesa dal rimprovero di voler suscitare scalpore, di insincerità e di "delirio", suonano come ulteriori difese del suo sacrificio: non per smania di sensazione, non per porsi al centro dell'interesse (del padre), non per ipervalutazione di sé ha messo la mano nel fuoco della stufa. La sua vera intenzione era stata di aiutare la madre a ottenere un'esistenza degna di un essere umano. Ma non le è possibile tacitare gli autorimproveri di non aver operato il sacrificio in modo sincero. Proprio per questo il trattamento deve consistere in una purificazione del suo "impulso all'amore e alla verità". Qui incontriamo di nuovo il duplice senso dell'espressività psicotica ("delirante"): Ilse deve da un lato amare tutti gli uomini in quel modo perché in quel modo ama il padre, e deve sentirsi al centro dell'interesse di tutti perché vorrebbe sentirsi al centro dell'interesse del padre; d'altro lato deve compiere un'espiazione ("purificatoria") per questo amore e per questo suo tendere a "essere al centro."
12,00

Manuale

di Epitteto

editore: Se

pagine: 72

Ora la noncuranza delle cose di fuori, ingiunta da Epitteto e dagli altri stoici, viene a dir questo appunto, cioè non curarsi
11,50

Il giocatore di scacchi di Maelzel. Testo inglese a fronte

di Edgar Allan Poe

editore: Se

pagine: 89

"Pubblicato per la prima volta nell'aprile del 1836 sul "Southern Literary Messenger", "Il Giocatore di Scacchi di Maelzel" -
12,50

La cristianità ossia l'Europa

di Novalis

editore: Se

pagine: 96

"La Cristianità ossia l'Europa", il capolavoro politico di Novalis (1772-1801), redatto nel 1789, traccia il grandioso programma di una rinascita religiosa e spirituale dell'Europa e dell'intero genere umano, estranea a posizioni confessionali specifiche e ancorata all'utopia del sorgere di un mondo "nuovo" in cui abbia fine la strumentalizzazione dell'uomo implicita nella sua adesione coatta alla storia. L'attualità di questo testo è evidente per almeno due motivi. In primo luogo la coscienza sempre più viva nei popoli europei della necessità di creare un'entità sovranazionale che superi le divisioni sanguinose che hanno caratterizzato la storia del continente negli ultimi secoli. In secondo luogo, e questo è il motivo più audace, che già all'apparizione dell'opera suscitò aspre polemiche, l'affermazione delle radici cristiane dell'Europa, della necessità di una sua rinascita spirituale, che porti pace e non guerra al genere umano: indubbiamente un messaggio rivoluzionario, soprattutto in un'epoca come la nostra in cui si parla di scontro di civiltà, di guerre sante, di crociate per annientare il nemico, identificato con il "male" assoluto.
11,50

La contessina Mizzi ovvero Un giorno in famiglia

di Schnitzler Arthur

editore: Se

pagine: 90

Arthur Schnitzler scrisse la commedia in un atto "La contessina Mizzi ovvero Un giorno in famiglia" fra il giugno 1906 e l'apr
13,00

Illuminazioni

Testo francese a fronte

di Rimbaud Arthur

editore: Se

pagine: 127

Con Rimbaud la poesia ha cessato di essere un genere letterario, una competizione
13,00

Del tragico

di Jaspers Karl

editore: Se

pagine: 82

C'è una differenza enorme tra le civiltà che mancano di coscienza tragica e quelle la cui vita pratica è dominata da un'autoco
12,00

Il libro della virtù e della via

di Lao Tzu

editore: Se

pagine: 117

La versione che qui presentiamo del più noto testo taoista, "Il libro della virtù e della via" (Te-tao-ching), attribuito al m
13,00

Elogio della filosofia

di Merleau-Ponty Maurice

editore: Se

pagine: 82

Nell'Elogio della filosofia Merleau-Ponty avvia una riflessione su quale sia l'essenza e la funzione del pensiero filosofico s
12,00

La voce del maestro

di Gibran Kahlil

editore: Se

pagine: 94

E udii gli uccelli cantare tristemente, e chiesi: Perché vi rattristate, miei graziosi uccelli?"
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.