Se: Piccola enciclopedia

La crociata dei bambini­Il mare e il tramonto

editore: Se

pagine: 96

Agli inizi del Duecento, partirono dalla Germania e dalla Francia due spedizioni di bambini
11,00

Una stagione all'inferno. Testo francese a fronte

di Rimbaud Arthur

editore: Se

pagine: 112

Una stagione all'inferno, stampata nel 1873, è la sola opera pubblicata a cura di Rimbaud
11,00

Lo strutturalismo

di Deleuze Gilles

editore: Se

pagine: 86

C'è anche un eroe strutturalista: né Dio né uomo, né personale né universale, egli è senza identità, fatto di individuazioni n
11,50

Il triangolo nero

Laclos, Goya, Saint-Just

di Malraux Andre`

editore: Se

pagine: 100

Nel corso di trent'anni, il caso e l'amicizia mi hanno condotto a studiare tre figure che gettano le loro luci divergenti sull
11,00

Rodin

di Rilke Rainer M.

editore: Se

pagine: 86

Quando Rilke incontra Rodin è ancora alla ricerca di una sua più autentica vocazione, e a lui si rivolge con queste parole, ne
13,00

La caccia allo Snark. Testo inglese a fronte

di Lewis Carroll

editore: Se

pagine: 112

Lewis Carroll pubblicò "La caccia allo Snark" nel 1876. Sin dal nome, composto da "shark" (squalo) e da "snake " (serpente), così da connettere in un unico termine due significati, lo Snark introduce un concetto di doppiezza, di ambiguità, di inafferrabilità. Come ogni "monstrum", lo Snark è il non-visibile, il non-rappresentabile, che tuttavia, con stupore e terrore, percorre l'esistenza. In questo poemetto eroicomico destinato a diventare uno dei punti di riferimento del surrealismo, e che, come scrive Sanesi, "nulla vieta di associare alla tipica quest della letteratura medioevale ", il lettore è messo di fronte allo sviluppo autonomo di due situazioni o dimensioni simultanee.
11,00

Nuovi versi. Testo francese a fronte

di Arthur Rimbaud

editore: Se

pagine: 152

"Tradurre i "Vers nouveaux" di Arthur Rimbaud può costituire l'equivalente di una sfida sconfinante nell'autolesionismo più sconsiderato, arrogante. Del resto, il semplice fatto di leggerli più volte nel corso della vita favorisce attitudini già rischiose nei confronti di una provocazione proprio lì al suo innesco. Poiché è indubbio che queste poesie suscitino nel lettore una sorta d'accanimento voluttuoso obbligandolo a calarsi negli strati più sotterranei del linguaggio fino alle sue radici amare, agli etimi sonori, affettivi, concettuali, ai semi di tale avventura." (Marica Larocchi)
12,00

L'eterno marito

di Fëdor Dostoevskij

editore: Se

pagine: 160

"'L'eterno marito' è la storia di Pavel Pàvlovièc Trusockij, un notabile di provincia che dopo la morte della moglie parte per Pietroburgo allo scopo di ritrovarne gli amanti. Il racconto mette pienamente in luce il fascino che esercita sui protagonisti dostoevskijani l'individuo che li umilia sessualmente. Per capire questo masochismo bisogna dimenticare il bagaglio medico che abitualmente lo oscura al nostro sguardo e leggere, molto semplicemente, "L'eterno marito". In Trusockij non vi è un desiderio di umiliazione nel senso consueto del termine. L'umiliazione costituisce, piuttosto, una esperienza così terribile che inchioda il masochista all'uomo che gliel'ha inflitta o a coloro che gli somigliano." (René Girard)
12,00

Il paniere di frutta

di Rabindranath Tagore

editore: Se

pagine: 144

12,00

Venere e Tannhäuser

di Aubrey Beardsley

editore: Se

pagine: 88

10,00

Canzoni e sonetti. Testo inglese a fronte

di Donne John

editore: Se

pagine: 96

Il buongiorno, Canzone, Costanza femminile, L'impresa, Il sorgere del sole, L'indifferente, L'usura di amore, La canonizzazion
11,00

Ero e Leandro

Testo inglese a fronte

di Marlowe Christopher

editore: Se

pagine: 88

Non è pietoso come dicono gli umani
10,00