Sellerio Editore Palermo: Fuori collana
Il re di Girgenti
di Andrea Camilleri
editore: Sellerio Editore Palermo
pagine: 545
Ambientato nel primo quindicennio del Settecento, il romanzo di Camilleri si ispira ad un episodio della storia siciliana
I primi casi di Petra Delicado, Massimo e i vecchietti del BarLume, Rocco Schiavone
editore: Sellerio Editore Palermo
Gli esordi dei detective di casa Sellerio: il primo caso sulla strada di Petra Delicado e il suo incontro con Garzón, Massimo
Riccardino. Seguito dalla prima stesura del 2005
di Andrea Camilleri
editore: Sellerio Editore Palermo
pagine: 590
L'ultima indagine del commissario Montalbano in una edizione speciale in cui vengono presentate due versioni del romanzo, quel
Le scale del paradiso
di Enrico Micheli
editore: Sellerio Editore Palermo
pagine: 233
Ne "Le scale del paradiso" si racconta del lento ritorno dall'estero (lento nel tempo della memoria e della ripresa di coscienza, più che nel tempo dell'ordine cronologico), dove hanno trascorso gran parte di una vita di successi, di due coniugi nell'età dei bilanci. Discendono la penisola e compiono una serie di incontri significativi in cui è come se si sintetizzasse la vicenda del loro paese che non hanno vissuto da protagonisti. E si avvicinano alla casa dove vissero con i figli bambini e ora adulti, e dove si raccoglie forse il nucleo più autentico della loro esistenza, di ciò che hanno lasciato e devono ritrovare prima di poter dire di aver vissuto veramente.
I sogni di Andrea Camilleri
di Andrea Camilleri
editore: Sellerio Editore Palermo
Questo cofanetto è stato realizzato in occasione dei 90 anni di Andrea Camilleri. Oltre al volume "I sogni di Andrea Camilleri", che raccoglie un'antologia dei sogni narrati nei romanzi e nei racconti di Andrea Camilleri, contiene 48 cartoline con le copertine dei suoi libri Sellerio.
Donna di Porto PimNotturno indianoI volatili del Beato AngelicoSogni di sogni
di Tabucchi Antonio
editore: Sellerio Editore Palermo
pagine: 281
Donna di Porto Pim è un libro che si compone di frammenti: per lo più di storie e vite "intercettate" per caso, racconti di ra
I luoghi di Montalbano. Una guida
editore: Sellerio Editore Palermo
pagine: 382
Un atlante dell'universo geografico del commissario Montalbano: i tragitti, i percorsi delle spedizioni, le borgate e le contrade visitate, le case dei delitti e i locali frequentati da lui e dagli altri personaggi, le spiagge delle nuotate, i panorami che cadono sotto i suoi occhi, il vecchio masso piatto e l'ulivo saraceno. E quindi è anche un modo nuovo di inseguire le inchieste del commissario più famoso d'Italia, di entrare nell'atmosfera delle sue storie. Ne risultano dodici itinerari (uno per ciascun romanzo), arricchiti dalle schede dei luoghi vissuti dai personaggi (e di quelli delle trasposizioni televisive), con le cartine e le mappe: e non sono itinerari puramente letterari. Vero è che i luoghi di Montalbano nascono dalle finzioni di Camilleri: da Vigàta a Montelusa, da Puntasecca a Marinella, dai bar ai ristoranti alle chiese, sono tutti luoghi di fantasia, nessuno esiste nella toponomastica reale e nessuno dovrebbe esistere nella topografia. Però la scoperta di questa guida - che ha sorpreso, raccontano gli autori in prefazione, per primo il Maestro di Vigàta - è che la finzione, come un foglio di carta traslucida, si sovrappone ai luoghi della geografia reale, tra Agrigento e Porto Empedocle, tra Siculiana e Palma di Montechiaro, nella Sicilia sudoccidentale dove Camilleri è nato e dove Montalbano opera. Così, una guida ai luoghi immaginati diventa, rintracciati i nomi veri sotto i falsi, la guida vera di un paese reale che si trova nelle carte geografiche.