Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Tea: Saggistica TEA

Fratelli guerrieri

editore: Tea

pagine: 256

Nel 1994, a diciotto anni, Aaron Cohen, inquieto adolescente ebreo-canadese, lascia Beverly Hills per mettersi alla prova e re
10,00

Autorità e individuo

di Russell Bertrand

editore: Tea

pagine: 136

Mi sono preoccupato di raggiungere una comprensione dei bisogni umani più ampia di quella che viene assunta dalla maggior part
9,00

Cogito ergo sum. Breve storia della filosofia attraverso i detti dei filosofi

di Pietro Emanuele

editore: Tea

pagine: 338

"Le frasi celebri di alcuni filosofi vengono impiegate anche dall'uomo della strada. Magari senza neppure sapere da chi sono state dette. Non crediate che sia un male. Il meglio di un filosofo spesso non sono le migliaia di pagine che ha riempito, ma quelle cinque o sei parole che racchiudono in una sentenza il suo pensiero più originale." Questa è la strada scelta da Pietro Emanuele per raccontarci la storia della filosofia, partendo dalle formule dei filosofi, cioè dalla massima sintesi del loro pensiero, per illustrare le teorie, l'ambiente e l'epoca in cui sono nate. Ne risulta un'opera agile, un modo di spiegare la filosofia chiaro, appassionante, spesso divertente e capace soprattutto di allontanare l'idea che si tratti di una materia incomprensibile e avulsa dalla realtà quotidiana.
9,60

Come si sbriciola un biscotto?

di Schwarcz Joe

editore: Tea

pagine: 311

Perché i cibi più buoni sono anche quelli meno sani? Come si può migliorare la memoria da anziani? Quali sono i migliori tegam
12,00

La gatta che amava le acciughe. Storie curiose di gatti insoliti

di Detlef Bluhm

editore: Tea

pagine: 192

Quando i gatti finiscono in prima pagina, di solito sono protagonisti delle avventure più incredibili. In questo libro Detlef Bluhm sorprende il lettore con una serie di aneddoti divertenti, notizie curiose e interessanti, fatti stranissimi ma realmente accaduti, tratti da quotidiani, siti Web e trasmissioni radiofoniche e televisive. Così scopriremo che ci sono gatti che hanno avvertito in anticipo l'arrivo di terremoti e tornado, gatti da Guinness dei primati che devono mettersi a dieta, gatti che snobbano i dolci, gatti selvatici che stanno ripopolando alcune aree dell'Europa... Detlef Bluhm ci invita ad accompagnarlo in questa sua "passeggiata" sulle tracce di un sapere antico e di sempre nuove conoscenze sul mondo dei gatti anche se, come ammette, nemmeno questa volta sarà possibile spiegare il più grande dei misteri: perché a un certo punto il gatto abbia deciso di diventare un animale domestico...
8,00

Vita tragicomica di Socrate

Il primo filosofo condannato a morte è stato veramente un eroe?

di Emanuele Pietro

editore: Tea

pagine: 148

Da sempre Socrate è considerato tanto importante da costituire uno spartiacque del pensiero greco, per cui si parla di una fil
8,00

L'isola senza ponte

Donne, uomini e storie della Sicilia

di Collura Matteo

editore: Tea

pagine: 217

Collura ridisegna in modo originale la mappa emotiva dei luoghi resi famosi da Sciascia, Pirandello e Tomasi di Lampedusa, met
9,00

Matrimonio e morale

di Russell Bertrand

editore: Tea

pagine: 280

Dopo quasi ottant'anni, questo saggio conserva intatta la sua carica "eversiva" contro il pregiudizio e i luoghi comuni
9,00

Lady Diana. Chronicles

di Tina Brown

editore: Tea

pagine: 670

Sono passati oltre dieci anni dalla morte di Lady D, eppure a tutt'oggi la sua figura resta avvolta in un'aura di mistero. Chi fu veramente Diana? La "principessa del popolo" che fece sognare il mondo intero con la sua bellezza e il suo impegno umanitario? Oppure una manipolatrice dei media che portò la monarchia sull'orlo dell'abisso? Tina Brown, che incontrò personalmente la principessa, ha raccolto testimonianze, avvenimenti e curiosità, per introdurci nella commedia umana del mondo di Lady D, dei suoi codici e dei suoi protagonisti. Conosciamo, così, da vicino la madre, vistosa e provocante, la nonna, subdola e intrigante, la matrigna, detestata e respinta, ma soprattutto la famiglia reale: Fergie, figura inconsapevolmente drammatica, la principessa Margaret, l'eterna ragazza dal fascino appassito, l'implacabile regina madre e, più temibile di tutte, la regina, di cui Diana ha invano cercato l'approvazione sino al giorno della sua morte. Se a questo cocktail esplosivo si aggiunge Camilla Parker-Bowles, l'"Altra", non c'è da stupirsi se Diana abbia sentito il bisogno di evadere dalla gabbia reale che la teneva prigioniera, per crearsi un mondo tutto suo, in cui rifugiarsi e alla fine perdersi... per sempre.
10,00

Impronte di gatto

Nell'arte, nella letteratura, nella vita dell'uomo

di Bluhm Detlef

editore: Tea

pagine: 343

Impronte di gatto è un'analisi a trecentosessanta gradi del felino domestico
8,60

I bottoni di Napoleone. Come 17 molecole hanno cambiato la storia

editore: Tea

pagine: 408

Rivelando gli stupefacenti collegamenti di natura chimica tra fatti apparentemente scollegati, gli autori presentano nel libro
11,00

Ci salveranno gli ingenui

di Massimo Gramellini

editore: Tea

pagine: 369

Massimo Gramellini è un ex trentenne, ex magro ed ex pieno di capelli che parla a raffica, tifa Toro e sogna di invecchiare scrivendo romanzi d'amore in riva al mare, ma soprattutto è una delle più acute firme del giornalismo contemporaneo che dalla prima pagina de "La Stampa" dà ogni giorno il buongiorno ai suoi lettori con corsivi ricchi di apologhi, fatti della vita e ritratti esilaranti in punta di fioretto. In genere, ritratti di italiani. Umorali e anarchici, vittimisti e superficiali, con il pallino del posto fisso e completamente privi di senso dello Stato, perché semmai è lo Stato che fa loro senso. Eppure ancora capaci di sorprendersi e di sorprendere. Di italiani, ma non solo. Il campionario è vasto. Americani che si credono padroni del mondo ed europei che non credono più a niente, politici d'assalto e cittadini indifesi, (s)vip e presunti famosi, coppie precarie ed eterni single, figli molli e genitori bulli, facce toste ed eroi della porta accanto, tifosi sfegatati e atleti dopati, analfabeti di ritorno e altri di sola andata. Difficile non ritrovarsi nell'Abbecedario immaginario dell'autore. Difficile non ridere, appassionarsi, indignarsi persino. E alla fine, per essere felici o almeno provarci, la regola sembra essere per tutti una soltanto: tornare ad agire con la spontaneità degli ingenui. Ricominciando a credere che i miracoli possono ancora accadere. Purché la si smetta di aspettare che vengano da fuori di noi.
8,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.