Tecniche nuove: Tecnica alimentare
Alimenti, microbiologia e igiene
editore: Tecniche nuove
Batteri, funghi e virus possono influenzare negativamente in vari modi la qualità di un alimento
Storia delle abitudini alimentari. Dalla preistoria ai fast food
di Giancarlo Signore
editore: Tecniche nuove
pagine: 344
Il libro è frutto di un lungo lavoro di ricerca storica e di approfondimento sul tema dell'alimentazione umana nel corso del tempo, dalle prime esperienze dell'homo erectus, per arrivare, attraverso l'epoca greco-romana, medievale e rinascimentale, fino ai giorni nostri. Il testo vuole cogliere l'evoluzione politica e sociale dell'uomo e il conseguente costume alimentare e stimolare il lettore a riflettere su ciò che mangia in relazione alla società in cui viviamo, introducendo, ad esempio, degli elementi di approfondimento sul vegetarianesimo (inteso non solo come regime dietetico ma come atteggiamento globale nei confronti della vita) o, più avanti, descrivendo l'epidemia di obesità (globesity) che affligge il mondo occidentale. Vengono anche affrontati temi diversi come la dieta afrodisiaca, il ruolo delle libagioni nelle relazioni sociali ecc. L'ultima parte, dedicata al Novecento, descrive i cambiamenti della dieta italiana dopo gli anni del boom economico fino al fenomeno del fast food.
Atlante nutrizionale della vite
Zonazioni nutritive e mappe delle concimazioni dei vigneti italiani
di Fregoni Mario
editore: Tecniche nuove
pagine: 260
L'autore è considerato il dietologo della vite e questo libro riassume trenta anni di ricerche sulle carte nutrizionali dei vi
La riscoperta del pecorino
editore: Tecniche nuove
Il gaglioppo e i suoi fratelli
I vitigni autoctoni calabresi
editore: Tecniche nuove
pagine: 284
Attraverso la voce dei suoi consulenti - storici, ricercatori del settore vitivinicolo, agronomi, enologi e genetisti - l'azie
Microbiologia e tecnologia lattierocasearia
Qualità e sicurezza
editore: Tecniche nuove
Il testo intende fornire al lettore, anche non già esperto in microbiologia o tecnologia lattiero-casearia, uno strumento di s
Residui, additivi e contaminanti degli alimenti
di Cerutti Giuseppe
editore: Tecniche nuove
Questa nuova edizione, adeguata rispetto alle nuove normative vigenti nell'ambito della Comunità Europea, classifica ed esamin
Tecnologie di lavorazione delle olive in frantoio. Rese di estrazione e qualità dell'olio
di Luciano Di Giovacchino
editore: Tecniche nuove
pagine: 272
Il libro riporta i più importanti risultati conseguiti, negli ultimi 50 anni, dalla ricerca nel settore della lavorazione delle olive nel frantoio oleario, con particolare riferimento alla qualità dell'olio vergine di oliva e alle rese di estrazione. I differenti sistemi che consentono la separazione dell'olio sono descritti sia illustrando i principi teorici su cui è basata la loro efficienza tecnologica sia evidenziando l'evoluzione che, nel tempo, hanno subito gli impianti operanti negli oleifici, dai primi esemplari fino alle realizzazioni più moderne. Vengono considerate, e illustrate con fotografie significative scattate in diverse località, tutte le operazioni tecniche che si effettuano nell'attuale frantoio, dal conferimento delle olive fino allo stoccaggio dell'olio, e per ciascuna di esse sono riportati i risultati delle ricerche, non solo italiane, svolte nel corso degli anni (dal 1960 in poi) per migliorare la qualità dell'olio e le rese di estrazione. Il capitolo finale è dedicato al tema dell'utilizzazione razionale dei sottoprodotti dell'attività del frantoio oleario, la sansa e l'acqua di vegetazione, la cui valorizzazione appare un fine facilmente perseguibile attraverso l'adozione di opportune tecniche recentemente proposte al settore.
Guida pratica d'igiene e di legislazione per chi produce, vende e somministra alimenti
editore: Tecniche nuove
Questo libro intende esporre in maniera sintetica ed accessibile a tutti le principali notizie utili ai fini del comportamento
Viticoltura di qualità
di Mario Fregoni
editore: Tecniche nuove
pagine: 826
Al mondo nessun trattato scientifico e/o tecnico sulla viticoltura affronta il tema della qualità alla stessa stregua del volume del professor Fregoni, da sempre fautore e sostenitore dell'eccellenza nella produzione vitivinicola a denominazione di origine. L'opera riporta l'esperienza e le ricerche dell'autore, nonché quelle di altri Autori italiani e stranieri, trattando tutta la filiera viticola - dalla barbatella alla vendemmia - senza mai perdere di vista il concetto secondo cui la qualità si fa nel vigneto. Il volume è stato redatto per scopi scientifici e didattici, ma la semplicità del linguaggio consente la lettura e la consultazione anche a tecnici e viticoltori. La prima edizione dell'opera, risalente al 1998, si è aggiudicata il Premio OIV (Organisation Internationale de la Vigne et du Vin) per la viticoltura. Questa seconda edizione, completamente rivista, aggiornata e ampliata, si presenta in una veste grafica innovativa ed elegante, a giusto compendio della qualità elevatissima dei contenuti.
Latte e prodotti a base di latte: igiene e sicurezza
Dalle direttive CEE al DPR n. 54/1997