Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Vita e pensiero: Punti

Collana Punti - Vita e PensieroPunti di vista sull’attualità, punti su cui soffermarsi per riflettere e comprendere la contemporaneità attraverso la voce dei maggiori esperti italiani e non, punti per tracciare con chiarezza la linea del presente: una collana, nata nel 2014, che raccoglie volumi agili e preziosi per fare il punto sull'oggi, andando dritti al cuore dei problemi contemporanei.


Apologia del rischio. Scrivere è una roulette russa

di Ferruccio Parazzoli

editore: Vita e pensiero

pagine: 108

Un autore italiano riflette sullo stato della letteratura chiedendosi se la scrittura abbia ancora un senso, e quale, nella so
11,00

Ritorno ai classici

editore: Vita e pensiero

pagine: 103

Ha ancora senso studiare il latino e il greco oggi? La formazione scolastica conserva ancora un canone di riferimento? Silicon
10,00

Scuole, lavoro! La sfida educativa dell'alternanza

di Pierluigi Malavasi

editore: Vita e pensiero

pagine: 152

Far fiorire le scuole per generare lavoro creativo, libero e solidale: questa è la pedagogia che percorre il libro, un'alleanz
13,00

Il tuffo nel pozzo. È ancora possibile fare del buon giornalismo?

di Domenico Quirico

editore: Vita e pensiero

pagine: 88

Il giornalismo è morto? E, se è vivo, può essere ancora chiamato giornalismo? Uno dei nostri più bravi inviati in zone di guer
10,00

La foresta e l'albero. Dieci parole per un'economia umana

di Luigino Bruni

editore: Vita e pensiero

pagine: 96

Merito, efficienza, competizione, leadership, innovazione? Sono parole che appartengono al lessico economico, ma che hanno orm
10,00

La tradizione e il sacro

di Scruton Roger

editore: Vita e pensiero

pagine: 97

Molto del pensiero europeo contemporaneo sembra incapace di accettare la propria eredità culturale, ripudiando come superati o
10,00

Meglio stare a casa. Sei saggi su cultura, luoghi comuni e cattolicesimo

di Edmondo Berselli

editore: Vita e pensiero

pagine: 87

Una delle figure più eclettiche e originali della cultura italiana degli ultimi decenni: questo è stato Edmondo Berselli. Osservatore della società disincantato e partecipe, interprete mai ideologico delle vicende politiche, studioso onnivoro, si è dedicato con passione e ironia anche a temi pop, come la musica leggera, il calcio, la televisione, la gastronomia, conciliando magistralmente raffinate analisi e vertiginose disquisizioni. Queste pagine, che raccolgono i saggi da lui pubblicati tra il 2003 e il 2008 sulla rivista "Vita e Pensiero", sono un tributo alla sua figura di intellettuale atipico. Sostenuto e amichevolmente accompagnato dalla Prefazione di Lorenzo Ornaghi (già rettore dell'Università Cattolica e ministro per i Beni e le Attività Culturali) e dalla Postfazione di Aldo Grasso (docente all'Università Cattolica e critico televisivo del "Corriere della Sera"), il volume svela i tratti distintivi del microcosmo di Berselli, il suo pensiero acuto e curioso, da 'adulto con riserva', nei confronti della cultura di massa, della politica e del cattolicesimo.
10,00

L'infarto dell'economia mondiale

di Mauro Magatti

editore: Vita e pensiero

pagine: 100

Wall Street, settembre 2008: il fallimento della banca Lehman Brothers segna l’inizio della grande crisi, un infarto del cuore del sistema finanziario mondiale. Occorre allora cambiare le cattive pratiche comportamentali e rimettere in salute l'economia
10,00

Umanesimi alla prova

di Rémi Brague

editore: Vita e pensiero

pagine: 100

10,00

Salviamo l'Europa dall'austerità

di Andrea Terzi

editore: Vita e pensiero

pagine: 104

Andrea Terzi in questo libro ci spiega perché le politiche di austerità sono fallimentari e qual è la strada per la prosperità economica in Europa
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.