Vita e pensiero: Università/Diritto/Ricerche

La partecipazione dei lavoratori

La cornice europea e l'esperienza comparata

di Matteo Corti

editore: Vita e pensiero

pagine: 384

Il volume affronta un tema, quello della partecipazione dei lavoratori, ora ritornato di prepotente attualità a seguito della delega contenuta nell’art. 4, comma 62 della legge 28 giugno 2012, n. 92 (cd. legge Monti-Fornero), la cui decretazione attuativa offrirà alle parti sociali la possibilità di sperimentare nelle singole imprese forme partecipative che spaziano dall’azionariato dei dipendenti alla cogestione ‘alla tedesca’. A fronte dei nuovi scenari che si vanno profilando nel diritto interno, il saggio si concentra sulla cornice europea e comparata: dopo aver dato conto dell’evoluzione delle idee partecipative dagli albori ottocenteschi sino all’attuale crisi economico-finanziaria, l’autore conduce una serrata analisi giuridica della legislazione dell’UE in materia di coinvolgimento dei lavoratori e partecipazione alla gestione delle imprese, per soffermarsi, poi, sugli ordinamenti di cinque Paesi europei che hanno edificato, pur con sensibilità talora assai diverse, una regolazione ambiziosa della materia (Germania, Olanda, Francia, Svezia e Danimarca). Il lavoro si chiude tratteggiando un’ipotesi di inquadramento sistematico dei diritti di coinvolgimento dei lavoratori, anche alla luce delle riflessioni che economisti e sociologi dell’economia propongono ai cultori del diritto del lavoro. L’autore invita il legislatore italiano a muoversi con maggiore decisione sulla strada intrapresa: la partecipazione alla gestione delle imprese non è solo un imperativo democratico, ma anche un vincolo benefico che può giovare alla competitività e allo sviluppo dell’economia italiana.
30,00

Scienza e diritto nella giustizia della Chiesa

Le scienze umane moderne nella giurisprudenza rotale postconciliare

di Gabriele Fattori

editore: Vita e pensiero

pagine: 374

Nel Novecento la Chiesa cattolica ha affidato al Concilio Vaticano II il compito di "definire in modo nuovo la relazione tra f
28,00

La dignità

Bruno Veneziani, Angelo Mattioni, Gabrio Forti, Evandro Botto, Giuseppe Angelini, Edoardo Teodoro Brioschi, Cesare Luigi Kaneklin, Tiziano Treu

editore: Vita e pensiero

pagine: 224

Il volume indaga a tutto campo sul significato della dignità. Questo concetto, secondo Luigi Mengoni, si pone come punto di incontro tra la visione biblica dell’uomo, creato a immagine e somiglianza di Dio, e il pensiero liberale moderno di matrice razionale. Non è senza significato che i primi diritti proclamati dalla Carta di Nizza sono quelli raggruppati sotto questo principio, prima della libertà e dell’uguaglianza. La dignità fornisce la cornice culturale comune per l’affermazione e la protezione dei diritti della persona.
18,00

La giustizia come servizio pubblico essenziale

di Giorgio Floridia

editore: Vita e pensiero

pagine: 36

L’obiettivo dell’accelerazione delle procedure a scapito della qualità delle decisioni è un obiettivo di ripiego, giustificabile solo quando si sia costretti adoperare – come succede adesso, in uno stato di vera e propria necessità. Il vero obiettivo di una riforma effi cace del sistema giudiziario è quello di creare una gestione in equilibrio fra quantità e qualità: nel senso che la quantità sia quella necessaria per rispondere ad una domanda di giustizia originata da esigenze reali e meritevoli di tutela; la qualità sia – a sua volta – quella necessaria a corrispondere adeguatamente alla crescente complessità dell’ordinamento sostanziale e processuale ed alla conseguente crescente complessità dei problemi applicativi. Questo obiettivo non può essere raggiunto se la riforma non viene pensata come strutturale e, poiché la struttura non può essere concepita se non con riguardo alla funzione, è necessario pensarla partendo dalla eliminazione di tutte le cause di ineffi cienza previamente individuate. In altri termini, occorre prima di tutto chiedersi da quali cause traggono origine le inefficienze non solo quantitative ma anche qualitative.
4,50

Il sindacato

di Mario Napoli

editore: Vita e pensiero

pagine: 112

Il volume riproduce la voce "sindacato" del "Digesto" delle Discipline privatistiche, Sezione commerciale, vol
10,00

La solidarietà

editore: Vita e pensiero

pagine: 100

Questo libro parla di solidarietà in chiave multidisciplinare
10,00

Gli edifici di culto tra Stato e confessioni religiose

editore: Vita e pensiero

pagine: 320

Gli edifici di culto costituiscono un mezzo essenziale per l'esercizio della libertà di religione di ogni individuo
26,00

Identità europea e politiche migratorie

di Giovanni Bombelli

editore: Vita e pensiero

pagine: 244

Il libro affronta il tema dell'identità europea alla luce dei recenti processi migratori
20,00

I musei ecclesiastici: organizzazione, gestione, marketing

editore: Vita e pensiero

pagine: 224

I musei ecclesiastici, con la loro capillare diffusione, oltre a svolgere la naturale funzione pastorale, possono costituire u
20,00

Globalizzazione e rapporti di lavoro

Interventi di Adalberto Perulli, Luciano Boggio, Alberto Mazzoni, Agostino Fusconi, Serafino Negrelli, Miguel Rodriguez-Pinero y Bravo-Ferrrer

editore: Vita e pensiero

pagine: 138

Il termine globalizzazione, adoperato in passato esclusivamente nel linguaggio psico-pedagogico per indicare i processi di apprendimento della lettura e della scrittura, ora è usato nel linguaggio comune e in quello economico-sociale per designare la dimensione fondamentale dei mercati, fornendo la cornice per l’analisi di varie discipline scientifiche. Cosa si deve intendere per globalizzazione a livello economico e giuridico? Come sono coinvolti i rapporti di lavoro? Quali sono le implicazioni per il Diritto del lavoro? Questo libro tenta una risposta in un serrato confronto multidisciplinare.
14,00

Scritti giuridici

Vol. I - Monografie e manuali

di Feliciano Benvenuti

editore: Vita e pensiero

pagine: 1004

Il volume raccoglie i manuali e le monografie di Feliciano Benvenuti, uno dei più grandi studiosi italiani del diritto pubblic
50,00

A Cesare ciò che è di Cesare, a Dio ciò che è di Dio

Laicità dello Stato e libertà delle Chiese

di Ombretta Fumagalli Carulli

editore: Vita e pensiero

pagine: 168

Dare a Cesare ciò che è di Cesare, a Dio ciò che è di Dio: dagli inizi della civiltà cristiana, questa frase ha significato fo
15,00