Adelphi: Biblioteca Adelphi
Fra i boschi e l'acqua
editore: Adelphi
pagine: 290
Nel 1934 Patrick Leigh Fermor ha diciannove anni, e già da alcuni mesi si è lasciato alle spalle l'Inghilterra e un curriculum
Poesie. Testo portoghese a fronte
di Fernando Pessoa
editore: Adelphi
pagine: 350
"Come Shakespeare seppe essere Amleto e King Lear essendo prima di tutto Shakespeare, come Balzac seppe essere il Pére Goriot e Eugénie Grandet, essendo prima di tutto Balzac," scrive Tabucchi "così Fernando Pessoa è in primo luogo quel Fernando Pessoa che firma le sue poesie con il proprio nome, ammesso che tale 'io' coincida con il reale Fernando Pessoa anagraficamente inteso". Di "Fernando Pessoa-lui stesso", o dell'Ortonimo, questo volume intende offrire un compiuto, ampio ritratto, cogliendo alcune delle sue molteplici sfaccettature: dal poeta avanguardista al mistico ed esoterico, dal poeta elegiaco ma sempre concettuale al satirico che irride il tiranno Salazar, fino al poeta civile e "indignato" che guarda alla patria prostituita con rabbia e dolore. E di nuovo la letteratura, per Pessoa, è la "dimostrazione che una vita non basta" -, non potremo che rimanere stupiti per la sua vertiginosa, spiazzante novità: "Ah, canta, canta senza motivo! / Ciò che in me sente sta pensando" si legge nella "Mietitrice", del 1924, dove l'interazione tra l'emozione e la ratio sembra echeggiare Empedocle e Spinoza - e insieme anticipare le scoperte della moderna neurologia. Del resto, come scrive ancora Tabucchi, "nel 'cuore di tenebra' che è l'umano sentire, misterioso, profondo, che appartiene ai precordi, Pessoa, come tutti i grandi poeti, fonda la sua poesia".
Un mondo sinistro
editore: Adelphi
pagine: 259
In un oscuro paese dell'Europa orientale - i cui abitanti parlano ora tedesco ora russo ora una lingua che non coincide con ne
C'è modo e modo di sparire. Poesie 1945-2007
editore: Adelphi
pagine: 301
Ultima figura emblematica di una ormai classica tradizione modernista, erede e testimone di quel fecondo ambiente romeno di cu
Film parlato e altri racconti
editore: Adelphi
pagine: 198
Il 6 marzo 1931, nella nuova sala Gaumont degli Champs-Elysées, venne proiettato il primo film parlato francese, quel "David G
Faubourg
editore: Adelphi
pagine: 136
Quando scendono dal treno nella stazione di una cittadina di provincia, si conoscono da un paio di mesi appena
Una donna di mondo e altri racconti
di Maugham W. Somerset
editore: Adelphi
pagine: 245
Maugham era un formidabile conoscitore della vita mondana - e di quella sua provincia che è la vita letteraria
Il caso
di Conrad Joseph
editore: Adelphi
pagine: 400
In "Giovinezza", in "Lord Jim" e in "Cuore di tenebra" Charles Marlow aveva raccontato le vicende di personaggi annientati dal
Sindbad torna a casa
di Márai Sándor
editore: Adelphi
pagine: 194
Sindbad era lo pseudonimo sotto il quale si celava il narratore ungherese Gyula Krúdy, dandy tenebroso, personaggio leggendari
Una pedina sulla scacchiera
di Némirovsky Irène
editore: Adelphi
pagine: 174
All'era dei pirati della finanza e dell'industria, degli imperi economici costruiti sui campi di battaglia è succeduto lo scen