Adelphi: Piccola biblioteca Adelphi
Le metamorfosi
di Antonino Liberale
editore: Adelphi
pagine: 417
Attribuita a un Antonino Liberale di cui non si ha alcuna notizia e allestita con ogni probabilità tra il II e il III secolo,
Amore a prima vista. Testo polacco a fronte
di Wislawa Szymborska
editore: Adelphi
pagine: 104
Si parla molto di amore nelle poesie di Wislawa Szymborska: ma se ne parla con una così impavida sicurezza di tocco e tonalità
La casa ideale di Robert Louis Stevenson
di Tullio Pericoli
editore: Adelphi
pagine: 68
Questo piccolo libro è forse il lavoro più personale, e anche più segreto, di Tullio Pericoli
Il giovane Max
di Alfredo Giuliani
editore: Adelphi
pagine: 116
Prima opera narrativa di Giuliani, "Il giovane Max" è anzitutto un viaggio nei deliri verbali della nostra società, negli univ
Antologia del ritratto da Saint-Simon a Tocqueville
di Emil M. Cioran
editore: Adelphi
pagine: 315
Fra il Seicento e la fine del Settecento, nasce e si sviluppa in Francia un genere che subito raggiunge picchi mai eguagliati
Il teatro all'antica italiana
di Sergio Tofano
editore: Adelphi
pagine: 236
I titoli, a volte, ingannano
Seeland
di Robert Walser
editore: Adelphi
pagine: 252
Quello a cui Walser ci invita nelle prose qui raccolte - dove la sua «smania vagabonda» si traduce come sempre in «smania di r
L'ordine del tempo
di Carlo Rovelli
editore: Adelphi
pagine: 207
Come le "Sette brevi lezioni di fisica", che ha raggiunto un pubblico immenso in ogni parte del mondo, questo libro tratta di
Racconti impossibili
di Tommaso Landolfi
editore: Adelphi
pagine: 195
Immaginate che un uomo dalla ferrea logica, dopo aver pianificato il delitto perfetto - quello «sognato da ogni delinquente ch
Quasi leggera morte
di Osip Mandel'štam
editore: Adelphi
pagine: 100
«Chi potrà mai dirci da dove è arrivata fino a noi la divina armonia che chiamiamo "poesia di Mandel'stam"?» si chiedeva Anna
Maledetti toscani
di Curzio Malaparte
editore: Adelphi
pagine: 220
Perché, di fronte a un toscano, tutti si sentono a disagio? Risposta ovvia, per Malaparte: di gran lunga più intelligente degl
I bassifondi della poesia
di Alexander Pope
editore: Adelphi
pagine: 165
Pubblicato nel 1728 all'interno del terzo volume di Miscellanee di Jonathan Swift e Alexander Pope, il Perì Bathous, o L'arte