Adelphi: Piccola biblioteca Adelphi
Il santo
di Victor S. Pritchett
editore: Adelphi
pagine: 194
Maestro del racconto lungo, Pritchett è nel Novecento inglese l'inattesa reincarnazione, la più convincente, la più felice, di
Briciole di vita
di Petr Andreevic Vjazemskij
editore: Adelphi
pagine: 205
A detta dell'amico Puskin, il principe Pëtr Vjazemskij era una «svista» della Natura, che lo aveva scelto per far bella mostra
Un Occidente prigioniero
di Milan Kundera
editore: Adelphi
pagine: 85
Nel giugno del 1967, poco dopo la lettera aperta di Sol?enicyn sulla censura nell'Urss, si tiene in Cecoslovacchia il IV Congr
Sotto gli occhi dell'Agnello
di Roberto Calasso
editore: Adelphi
pagine: 107
Come l'Apocalisse ricorda più volte, un agnello fu ucciso «prima della costituzione del mondo»
Storia della notte. Testo spagnolo a fronte
di Jorge L. Borges
editore: Adelphi
pagine: 126
L'enigma del tempo che ci plasma, di un presente «fugace particella del passato», della memoria custodita dalla «vasta Bibliot
Sentire e conoscere. Storia delle menti coscienti
di Antonio Damasio
editore: Adelphi
pagine: 211
«Qualsiasi teoria cerchi di spiegare l'esistenza delle menti e della coscienza ignorando il sistema nervoso è destinata al fal
A margine dei meridiani
di Georges Simenon
editore: Adelphi
pagine: 223
C'era qualcosa che Simenon cercava quasi ossessivamente, nei suoi viaggi
Fuoco all'anima. Conversazioni con Domenico Porzio
di Leonardo Sciascia
editore: Adelphi
pagine: 169
«Sono finiti i caffè letterari, il colloquio stesso» confida Sciascia a Domenico Porzio
Di chi sono le case vuote?
di Ettore Sottsass
editore: Adelphi
pagine: 294
Pur essendo un mostro di intelligenza, ironia, e creatività, Ettore Sottsass non è mai riuscito a diventare un mostro sacro
Ciò che si trova solo in Baudelaire
di Roberto Calasso
editore: Adelphi
pagine: 137
A duecento anni dalla sua nascita, Baudelaire è il caso molto raro di uno scrittore che ha mantenuto intatta la sua forza di p
I Luigi di Francia
di Carlo Emilio Gadda
editore: Adelphi
pagine: 305
«Saint-Simon era uno dei suoi autori prediletti e anche il cardinale De Retz» ricorda Giulio Cattaneo, testimone degli anni di