Di Dio si parla, da qualche millennio, in molti modi, e diverse sono le sue facce. Quantomeno due: il Dio personale e avvolgente delle religioni positive e dogmatiche - l'assolata e ospitale «parete sud»; e il Dio impersonale, inconoscibile, abissale di certi mistici e filosofi - la vertiginosa «parete nord». Se un volto di Dio può mostrarsi, oggi, è plausibile che sia innanzitutto il secondo. Lo suggeriscono le pagine di questo libro luminoso, franco diario personale e al tempo stesso guida attraverso gli indizi offerti da miti, leggende e racconti. E se in Le cose come sono Hervé Clerc si è aperto una via attraverso i testi buddhisti, riuscendo a renderli accessibili, allo stesso modo qui, allargando lo sguardo a varie tradizioni religiose, con rara grazia offre un appiglio per ascendere verso la più ineffabile e nascosta delle realtà.
A Dio per la parete Nord

Titolo | A Dio per la parete Nord |
Autore | Hervé Clerc |
Traduttore | F. Bergamasco |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Religione |
Collana | Piccola biblioteca Adelphi |
Editore | Adelphi |
Formato |
![]() |
Pagine | 290 |
Pubblicazione | 2018 |
ISBN | 9788845932823 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |