Armando editore: I classici della sociologia
La donna e la cultura. Questione femminile e partecipazione pubblica
di Marianne Weber
editore: Armando editore
pagine: 111
Nel saggio la Weber si pone in aperta critica con Georg Simmel e con una determinata tradizione filosofica che guarda al gener
Forme di capitale
di Pierre Bourdieu
editore: Armando editore
pagine: 128
Il saggio è tra i contributi fondamentali di Bourdieu alla teoria sociale. In esso viene presentata la teoria delle forme di capitale che costituisce uno dei capisaldi della teoria del mondo sociale del sociologo francese - esito tra i più lucidi e proficui di quel progetto di integrazione tra Marx, Weber e Durkheim (e non solo) in una nuova sintesi teorica che costituisce la cifra della prestazione intellettuale di Bourdieu.
L'ordine dell'interazione
di Erving Goffman
editore: Armando editore
pagine: 96
Si tratta dell'ultimo scritto di Goffman, nel quale effettua una ricognizione del territorio sociologico che aveva scoperto, q
Memoria collettiva e sociologia del «bricolage»
di Roger Bastide
editore: Armando editore
pagine: 112
Memoria collettiva e sociologia del bricolage rappresenta una delle opere più significative di Bastide, sociologo ed etnologo francese al quale dobbiamo gli studi più interessanti e originali sul problema del rapporto tra civiltà e culture differenti. Il saggio indaga sulla natura e sulle caratteristiche dei culti religiosi praticati dai discendenti degli ex schiavi africani in Brasile.
Il sistema della parentela negli Stati Uniti contemporanei
di Talcott Parsons
editore: Armando editore
pagine: 96
Intorno al problema del progresso
di Robert Michels
editore: Armando editore
pagine: 64
Questo saggio introduce il lettore alla percezione di un disagio, sostanzialmente culturale, una condizione di smarrimento, di insicurezza e di incertezza della persona di fronte al progresso. Un tema legato al tentativo di individuare la direzione dello "sviluppo" per le persone aggiungendo, oltre ai temi "classici" della sociologia del potere, anche quelli della psicologia collettiva, dei cicli economici, della condizione degli operai, dei rapporti fra la statistica e la sociologia, della vita urbana e, più in generale, delle determinazioni culturali presenti in un "corpo sociale" in cammino.
La delinquenza giovanile. Teorie ed analisi
editore: Armando editore
pagine: 112
Scritti tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio dei Sessanta, i due articoli qui presentati sono testi ormai classici nel
Il matrimonio e la costruzione della realtà
editore: Armando editore
pagine: 128
Questo saggio è un esercizio di microsociologia del sapere che evidenzia la capacità dell'istituzione di generare "nomos" cond
IL rapporto tra i sessi
di Goffman Erving
editore: Armando editore
pagine: 128
In questo saggio sono presenti due scritti che affrontano il tema fondamentale della relazione tra sessi nella società contemp
Le orgini della sociologia
di Werner Sombart
editore: Armando editore
pagine: 128
Per la prima volta in traduzione italiana, una raccolta di saggi inediti in onore di Max Weber II testo qui presentato, tradotto per la prima volta, fa parte di una raccolta di saggi scritti in onore di Max Weber e pubblicati nel 1923. In quest'occasione Sombart si confronta con il tema, ancor oggi attuale, delle origini della sociologia, individuando il momento in cui nasce la necessità di affrontare lo studio della società: la prima volta che risuona il termine Gesel/schaft. Da quei momento l'interesse e la curiosità nei confronti di questa realtà conoscitiva determina l'esigenza di una nuova scienza capace di dare conto dei cambiamenti epocali con i quali ci si confronta. Nasce così la "Sociologia".
Frammento sulla libertà
di Simmel Georg
editore: Armando editore
pagine: 128
Tra le numerose tematiche orientate a interpretare la condizione umana, Simmel (1858-1918) affronta la questione della libertà