Bompiani: Il pensiero occidentale
Proverbi, sentenze e massime di saggezza in Grecia e a Roma. Tutte le raccolte da Pitagora all'Umanesimo. Con testi greci e latini a fronte
editore: Bompiani
pagine: 2592
L'immenso serbatoio del sapere proverbiale greco e romano è stato fissato, dall'età arcaica greca fino al Rinascimento, in rac
Opere complete. Testi francesi e latini a fronte
di Blaise Pascal
editore: Bompiani
pagine: 3200
Si presenta qui la traduzione delle "Opere complete" di Pascal, effettuata sulla base di manoscritti e in riferimento alle più
Epitaffi greci. La Spoon River ellenica di W. Peek. Testo greco a fronte
editore: Bompiani
pagine: 1632
La civiltà greca, forse più di ogni altra cultura antica, sembra aver avuto una particolare predisposizione a iscrivere quasi
L'unico e la sua proprietà. Testo tedesco a fronte
di Max Stirner
editore: Bompiani
pagine: 992
La nuova traduzione del capolavoro di Max Stirner (1806-1856) ha la pretesa di essere una 'bella fedele', contro le 'belle inf
Scritti postumi (1757-2006). Testo francese a fronte
di Charles Louis de Montesquieu
editore: Bompiani
pagine: 2784
Questo volume contiene testi inediti e incompiuti, dagli scritti scientifici giovanili a quelli più propriamente filosofico-po
Omelie sull'Esamerone e di argomento vario. Testo greco a fronte
di Basilio (san)
editore: Bompiani
pagine: 1248
Il volume raccoglie le "Omelie sull'Esamerone" e le ventitré di argomento vario di Basilio di Cesarea, nell'originale testo gr
Logica ed esistenza. Testo francese a fronte
di Jean Hyppolite
editore: Bompiani
pagine: 736
"Logique et existence" si interroga sui rapporti strutturali tra la "Fenomenologia dello spirito" e la "Scienza della logica"
Commento al «Cratilo» di Platone. Testo greco a fronte
di Proclo
editore: Bompiani
pagine: 736
Il "Commento al Cratilo" di Proclo è una raccolta di appunti o di estratti (probabilmente di un allievo) dalle lezioni che il
Opere filosofiche, teologiche e matematiche. Testo latino a fronte
di Cusano Niccolò
editore: Bompiani
pagine: 3136
Riscoperto agli inizi del Novecento come il punto di passaggio decisivo dal Medioevo all'età moderna, Niccolò Cusano (1401-146
Commento al Vangelo di Giovanni. Testo latino a fronte
di Eckhart
editore: Bompiani
pagine: 1088
Del magistero universitario parigino del domenicano tedesco Eckhart (1260-1328 ca
Organon. Testo greco a fronte
di Aristotele
editore: Bompiani
pagine: 2352
Il volume presenta una nuova e originale traduzione dei sei trattati che costituiscono la raccolta conosciuta con il nome di Organon e che viene considerata come l'atto di nascita della "logica" occidentale. L'originalità della proposta editoriale non si limita alla traduzione, scientificamente accurata e particolarmente attenta alle esigenze e al linguaggio del lettore di oggi. La novità maggiore è la chiave interpretativa: la decisione è stata quella di non proiettare su questi testi il peso del grande sviluppo successivo della logica. In effetti l'Organon non può essere considerato solo come un'opera di logica proprio perché questa nasce "dopo" e "per effetto" di questi scritti. Non a caso il lavoro è stato svolto da giovani studiosi di storia della filosofia antica, ognuno dei quali ha curato uno specifico trattato, in un'attività che però ha sempre coinvolto l'intera équipe. Si è così riusciti sia a ricostruire un quadro unitario nel rispetto delle notevoli differenze tra i testi, sia a cogliere e valorizzare, oltre agli elementi tecnicamente "logici" presenti soprattutto negli Analitici, tutti gli importanti collegamenti che le opere hanno con altri ambiti del pensiero aristotelico, come la retorica e l'etica. È così emersa una delle caratteristiche del pensiero classico, interessato a capire la realtà molto più che a costruire un sistema chiuso e perfettamente coerente.