Bompiani: PasSaggi
Non dirlo. Il Vangelo di Marco
di Veronesi Sandro
editore: Bompiani
pagine: 242
Non dirlo è l'ordine che Gesù fa seguire a ogni miracolo che compie, la chiave del segreto di personalità che costituisce la t
La vita per principianti. Un ABC senza tempo
di Slawomir Mrozek
editore: Bompiani
pagine: 198
"Il fine della vita è la vita stessa", scriveva Goethe. A dire il vero, non è che questa frase ci sia di grande aiuto. Slawomir Mrozek, invece, non ci abbandona al nostro destino e in questo libro, pensato e costruito assieme al leggendario fondatore della casa editrice Diogenes, Daniel Keel, affronta con humour pungente e raffinato tutti i temi più urgenti della nostra contraddittoria esistenza. E tutti in rigoroso ordine alfabetico, per permetterci una lettura più semplice e immediata. Ogni tema un apologo, fulminante e illuminante: Ambizione, Cambiamento, Destino, Libertà, Progresso, Verità e molti altri. Un dizionario ironico da consultare al bisogno: e quanto più assurde sono le suggestioni che ne ricaviamo, tanto più esse si rivelano utili e concrete. Perché ognuno di noi, per quanto abbia vissuto, è sempre un principiante nella vita.
La felicità. Un viaggio filosofico
di Lenoir Frédéric
editore: Bompiani
pagine: 337
Il grande paradosso della felicità è che essa è allo stesso tempo indomabile e addomesticabile
In cosa crede chi non crede?
editore: Bompiani
pagine: 123
A inizio 1995 la rivista "Liberal" aveva proposto al Cardinal Martini e a Umberto Eco di aprire un dialogo. Questo libretto aveva poi riportato nel 1996 le lettere che i due si erano scambiati, ed era stato tradotto in seguito in sedici paesi. Anche in ricordo di un protagonista dei tempi nostri l'editore ritiene opportuno ripubblicare questo scambio epistolare che si è svolto in modo cordiale e franco sui problemi di importanza capitale che hanno spesso diviso i credenti da i non credenti, dal senso della storia al problema dell'aborto, dal sacerdozio delle donne alle possibilità di un'etica comune sia a chi crede che a chi non crede.
La menzogna del cinema
di Tornatore Giuseppe
editore: Bompiani
pagine: 82
Un maestro del cinema contemporaneo, premio Oscar nel 1990 con "Nuovo cinema paradiso", racconta la passione e la professional
L'utilità dell'inutile. Manifesto
di Nuccio Ordine
editore: Bompiani
pagine: 192
Non è vero - neanche in tempi di crisi - che è utile solo ciò che produce profitto
Lo storno di Mozart e altri animali famosi
di Elena Passarello
editore: Bompiani
pagine: 216
La baby mammut Juka, ritrovata tra i ghiacci della Jacuzia dove è rimasta ibernata per 39 mila anni; il ragno Arabella, che ha
L'italiano più famoso del mondo. Vita e avventure di Giovanni Battista Belzoni
di Gaia Servadio
editore: Bompiani
pagine: 384
Può sorprendere che il 'Times' definisse Giovanni Battista Belzoni 'l'italiano più famoso del mondo'; ma lo era, e se non nel
Pensa, giornalino! Diari di una bambina che amava i diari
di Donatella Ziliotto
editore: Bompiani
pagine: 264
Nei diari di Donatella Ziliotto bambina e ragazza - dagli otto ai diciassette anni, dal 1940 al 1949 - la vita quotidiana si t
Il fronteggiatore. Balzac e l'insurrezione del romanzo
editore: Bompiani
pagine: 192
Per Antonio Moresco "leggere non è solo leggere, è un incontro e un incrocio forte e rischioso di cromosomi, di corpi, di ment
Diritto all'oblio, dovere della memoria. L'etica nella società interconnessa
editore: Bompiani
pagine: 144
Oggi la memoria collettiva di una società passa anche attraverso la Rete, che per molti di noi è divenuta la prima, per non di