Bompiani: PasSaggi
Il bene e gli altri. Dante e un'etica per il nuovo millennio
di Filippo La Porta
editore: Bompiani
pagine: 256
Come educare oggi un giovane, immerso in una cultura che ignora l'umanesimo e i tradizionali veicoli del sapere? In che modo r
Come diventare vivi. Un vademecum per lettori selvaggi
di Giuseppe Montesano
editore: Bompiani
pagine: 192
"Non abbiamo tempo? E allora leggiamo in treno, in aereo, nella metro, a letto, sotto il tavolo, sotto il banco
La sindrome di Eustachio. Storia italiana delle scoperte dimenticate
di Massimo Sideri
editore: Bompiani
pagine: 176
L'innovazione è stata a lungo italiana e lo è ancora, ma schiacciati come siamo dalla propaganda da Silicon Valley che confond
Per un pugno di idee. Storie di innovazioni che hanno cambiato la nostra vita
di Massimiano Bucchi
editore: Bompiani
pagine: 359
Di che cosa parliamo quando parliamo di innovazione? Massimiano Bucchi ci racconta come dietro questa parola abusata vi siano percorsi concreti, tortuosi e molto affascinanti. Dalla forchetta al kalashnikov, questo libro intreccia le storie delle intuizioni che hanno cambiato le nostre vite, dimostrando la loro natura di processi non lineari e collettivi, che non possono essere ricondotti all'intuizione di un genio isolato ma che nascono da contributi spesso inaspettati. Storie di innovazioni concettuali, come la sequenza QWERTY sulle tastiere che tutti usiamo quotidianamente; di innovazioni nello sport, dal contropiede italiano al salto alla Fosbury; o nell'universo culturale, dal Monopoli allo spaghetti western. Storie di percorsi innovativi sorprendenti, come quello che portò un fisico a inventare il primo videogioco della storia o un regista a introdurre il "conto alla rovescia" che tutti oggi identifichiamo con l'esplorazione spaziale. Dalla cultura alla tecnica, dallo sport al cinema e alla tavola, il racconto curioso e istruttivo di piccole svolte diventate grandi cambiamenti.
L'altra faccia della luna. Scritti sul Giappone
di Lévi-Strauss Claude
editore: Bompiani
pagine: 231
È un Levi-Strauss innamorato profondamente della civiltà giapponese quello che i lettori ritrovano in questo volume che raccog
L'anima del mondo
di Frédéric Lenoir
editore: Bompiani
pagine: 228
Prevedendo l'imminente fine del mondo, sette saggi provenienti dai quattro angoli del mondo si incontrano a Tulanka, un monastero sperduto tra le montagne tibetane, per trasmettere a Tenzin e Natina, due giovani adolescenti, le chiavi della saggezza universale. Al di là delle differenze culturali e storiche delle loro rispettive tradizioni, i sette saggi si lasciano ispirare da quella che i filosofi dell'antichità chiamano "l'anima del mondo": la forza misteriosa e buona che mantiene l'armonia dell'universo. Il loro messaggio filosofico e spirituale risponde agli interrogativi cruciali che si pone ogni essere umano: qual è il senso della mia esistenza? Come conciliare le esigenze del mio corpo con i bisogni della mia anima? Come imparare a conoscere me stesso e a realizzare il mio potenziale creativo? Come passare dalla paura all'amore e contribuire alla trasformazione del mondo?
Triangoli rossi. I campi di concentramento dimenticati
di Boris Pahor
editore: Bompiani
pagine: 230
"Ogni Giorno della memoria si ripete sempre nello stesso modo: si parla molto di Auschwitz, si parla di Birkenau o Treblinka, di Buchenwald o di Mauthausen, ma quasi mai di Dora-Mittelbau, di Natzweiler-Struthof e altri campi riservati ai Triangoli rossi, i deportati politici. E spesso mi risentivo, qualche volta a voce alta, non perché sono stato un Triangolo rosso anch'io, bensì perché avere sul petto, sotto il numero che sostituiva il nome e il cognome, il triangolo rosso, significava che ero stato catturato perché come soldato non mi ero presentato all'autorità militare nazista, ma avevo scelto di oppormi in nome della libertà. Ecco, questa era la ragione del mio risentimento: bisognava ricordare come l'opposizione nei diversi paesi si fosse organizzata anche in resistenza attiva, certo soprattutto clandestina, ma non solo." (Boris Pahor). Con la collaborazione di Tatjana Rojc.
La menzogna del cinema
di Tornatore Giuseppe
editore: Bompiani
pagine: 82
Un maestro del cinema contemporaneo, premio Oscar nel 1990 con "Nuovo cinema paradiso", racconta la passione e la professional
Devotion (perché scrivo)
di Patti Smith
editore: Bompiani
pagine: 144
Come riesce un artista a far accadere quella magia speciale che lo fa entrare in intima relazione con un pubblico che non ha m
L'italiano più famoso del mondo. Vita e avventure di Giovanni Battista Belzoni
di Gaia Servadio
editore: Bompiani
pagine: 384
Può sorprendere che il 'Times' definisse Giovanni Battista Belzoni 'l'italiano più famoso del mondo'; ma lo era, e se non nel
Diritto all'oblio, dovere della memoria. L'etica nella società interconnessa
editore: Bompiani
pagine: 144
Oggi la memoria collettiva di una società passa anche attraverso la Rete, che per molti di noi è divenuta la prima, per non di
L'isola delle donne
di Roberto Bertinetti
editore: Bompiani
pagine: 352
Che cos'hanno in comune Mary Quant e la Lady di Ferro, la principessa più principessa del mondo e Virginia Woolf? La patria, l