BUR Biblioteca Univ. Rizzoli: Alta fedeltà
Diari 1925-1930
di Woolf Virginia
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 519
Virginia Woolf scrive i romanzi la mattina, il diario nel tardo pomeriggio, dopo il tè
Letteratura dell'Italia unita
1861-1968
di Contini Gianfranco
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 1300
Un campionario e un bilancio di un secolo di letteratura italiana: dall'unificazione politica della nazione al progressivo pro
La filosofia nel Medioevo
Dalle origini patristiche alla fine del XIV secolo
di Gilson Étienne
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
In quest'opera, che può essere considerata la sua 'summa teorica', Gilson ripercorre la rivoluzione che ha posto le basi del p
Un teatro delle idee
Ragione e immaginazione dal Rinascimento al Romanticismo
di Raimondi Ezio
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 513
Del dialogo decisivo fra letteratura e saperi all'apparenza lontani, come le scienze, la pittura, la filosofia e il diritto, R
Boccaccio medievale
di Branca Vittore
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
Con questo saggio, pubblicato per la prima volta nel 1956, Branca proponeva un approccio nuovo al Decameron e al suo autore
Gli arcani del potere. Elzeviri 1960-2000
di Elémire Zolla
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 279
Gli elzeviri che Elémire Zolla pubblicò sul "Corriere della Sera" e altre testate nazionali tra gli anni Sessanta e la fine del Novecento, oggi selezionati da Grazia Marchiano e raccolti per la prima volta in volume, fanno rivivere le conoscenze e le intuizioni geniali di un maestro del nostro tempo e offrono una chiave attualissima d'ingresso dietro le quinte della commedia umana. Miti fasulli, inganni e mistificazioni dei quali il potere costituito si nutre divorando se stesso e le sue prede. Zolla lacera la superficie della realtà visibile - vicende storielle, intrecci mitici, dogmi e credenze di Occidente e Oriente - e ne mette a nudo i veri despoti e registi, gli arcani del potere.
I greci e l'irrazionale
di Eric R. Dodds
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 426
In questo volume spartiacque per gli studi sulla classicità, composto nel 1949, Eric R. Dodds invita a ripercorrere l'evoluzione del pensiero ellenico in una chiave diversa da quella consolidata: un percorso in cui irrazionalità e ragione, lungi dal cedere l'una all'altra, non smettono di intersecarsi e coesistere. Dai tempi di Omero fino al II secolo a.C., Dodds mette in luce le credenze sul soprannaturale, l'importanza attribuita al sogno e all'influenza degli astri, i fenomeni psichici vicini alla trance e all'allucinazione, come l'ossessione dionisiaca e il furore profetico, la divinazione, l'orfismo e le pratiche magiche, delineando così aspetti e manifestazioni dell'irrazionalismo greco.
Il fiume della vita. Che cosa è l'evoluzione
di Richard Dawkins
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 167
Come un fiume vasto e silenzioso che percorre il tempo, l'evoluzione degli esseri viventi scava il suo percorso, diramandosi e
La carne, la morte e il diavolo nella letteratura romantica
di Praz Mario
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
Pubblicato per la prima volta nel 1930, "La carne, la morte e il diavolo nella letteratura romantica" è ormai un classico degl
Il Dharma dell'induismo. Una spiritualutà che parla al cuore dell'occidente
di Raimon Panikkar
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 408
Raimon Panikkar, monaco teologo che da anni persegue un confronto serrato e profondo tra spiritualità orientali e Cristianesimo, illustra in questo compendio la totalità della via metafisica che, con impropria generalizzazione, va comunemente sotto il nome di induismo. Un crogiolo di prospettive che presenta caratteri comuni, tutti individuati e illustrati da Panikkar in modalità chiare e facilmente penetrabili dal lettore occidentale. In un frangente storico in cui incombe uno scontro tra civiltà fondato sulla differenza tra i "credo", Panikkar offre la chiave per entrare nell'universo induista e coglierne gli aspetti che la disciplina yoga, traslata in Occidente, non è stata in grado di esprimere.