Un campionario e un bilancio di un secolo di letteratura italiana: dall'unificazione politica della nazione al progressivo processo di internazionalizzazione della nostra cultura. La riflessione di Contini spazia dall'esame stilistico e formale dei singoli componimenti all'analisi dei movimenti letterari e del loro ruolo all'interno della cultura italiana ed europea, tenendo conto, nelle sue scansioni e suddivisioni, delle vicende storiche e politiche del nostro Paese. Dal Futurismo all'Ermetismo, da D'Annunzio a Montale, i giudizi di colui che per molti è il maggior critico letterario italiano hanno condizionato e condizionano la fortuna degli autori e delle loro opere.
Letteratura dell'Italia unita

titolo | Letteratura dell'Italia unita |
sottotitolo | 1861-1968 |
Autore | Contini Gianfranco |
Argomento | Letteratura e Arte Letteratura e Linguistica |
Collana | Alta fedeltà |
Editore | BUR Biblioteca Univ. Rizzoli |
Formato |
![]() |
Pagine | 1300 |
ISBN | 9788817054508 |