Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La filosofia nel Medioevo

La filosofia nel Medioevo
Titolo La filosofia nel Medioevo
Sottotitolo Dalle origini patristiche alla fine del XIV secolo
Autore
Argomento Storia, Religione e Filosofia Filosofia
Collana Alta fedeltà
Editore BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
Formato
Formato Libro Libro
Pubblicazione 2011
ISBN 9788817043939
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
15,00
 
Compra e ricevi in 2/3 giorni
In quest'opera, che può essere considerata la sua 'summa teorica', Gilson ripercorre la rivoluzione che ha posto le basi del pensiero occidentale. Il suo racconto restituisce la vivacità culturale - nata dall'incontro tra mondo greco, rivelazione cristiana e influenze arabe ed ebraiche - che ha formato gli intellettuali più importanti del Medioevo: da Ambrogio a Boezio, da Tommaso d'Aquino ad Alberto Magno, da Giovanni Duns Scoto a Guglielmo d'Ockham. Pensatori di cui, con una freschezza espositiva senza pari, il grande studioso illumina ed esplora le riflessioni profondamente moderne. Nasce così il ritratto di un periodo ingiustamente definito "buio", ricco invece di fermenti e umanità: quattordici secoli di idee che hanno fatto il mondo. Prefazione di Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.