BUR Biblioteca Univ. Rizzoli: Classici greci e latini
Agamennone. Testo latino a fronte
di L. Anneo Seneca
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 160
Come già nell'omonimo capolavoro di Eschilo, argomento di questa cupa e tenebrosa tragedia di Seneca sono lo sventurato ritorno in patria di Agamennone e la sua uccisione da parte della moglie Clitennestra. Ma, nonostante l'identità della vicenda narrata, le due tragedie non potrebbero essere più diverse. Quanto l'azione messa in scena da Eschilo è serrata e lineare, tanto quella di Seneca è frammentata, segmentata e raccontata da angolazioni sempre differenti, fino ad avvolgere il protagonista in una rete inestricabile di crimini antichi e recenti che non potranno venire espiati che col sangue. E la morte di Agamennone non sarà più solo la vendetta di Clitennestra e di Egisto, ma anche quella dei Troiani sconfitti. Alessandro Perutelli spiega nell'acuta introduzione la peculiare struttura drammatica di questo Agamennone magistralmente tradotto da Guido Paduano.
Viaggio in Grecia. Guida antiquaria e artistica. Testo greco a fronte. Vol. 3: Laconia.
Laconia
di Pausania
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 348
Storia romana. Testo greco a fronte
di Cassio Dione
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 360
Storia romana. Testo greco a fronte
di Cassio Dione
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 440
Lettera di Aristea a Filocrate
di Anonimo
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 174
La "Lettera di Aristea", scritta in greco da un ebreo di Alessandria d'Egitto, è il racconto immaginario dell'iniziativa del re Tolomeo Filadelfo di tradurre in greco la Bibbia per arricchire il prezioso patrimonio della biblioteca di Alessandria. Sotto la guida del sommo sacerdote Eleazar sei sapienti per tribù del popolo d'Israele, conoscitori delle Scritture e della cultura greca, vengono scelti come traduttori e inviati ad Alessandria; qui partecipano a banchetti organizzati in loro onore secondo gli usi ebraici, durante i quali hanno luogo lunghi colloqui con il re e la sua corte. La traduzione verrà letta pubblicamente e per tutto il popolo avrà un valore quasi sacrale. Testo greco a fronte.
Bruto. Testo latino a fronte
di M. Tullio Cicerone
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 450
Consigli ai politici. Testo greco a fronte
di Plutarco
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 360
Vite parallele. Solone e Publicola. Testo greco a fronte
di Plutarco
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 412
Epigrammi. Testo latino a fronte
di L. Anneo Seneca
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 128
Dell'oratore. Testo latino a fronte
di Cicerone M. Tullio
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 746
Scrivendo il "De oratore", nel 55 a