BUR Biblioteca Univ. Rizzoli: Classici greci e latini

Frammenti

di Archiloco

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 200

10,00

Le contraddizioni degli stoici

di Plutarco

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 300

11,00

Idilli e epigrammi. Testo greco a fronte

di Teocrito

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 496

12,00

Apologia di Socrate­Critone

Per le Scuole superiori

di Platone

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 240

Socrate fu condotto dinanzi al tribunale dell'Eliea nel 399 a
8,90

Tre dracme

di T. Maccio Plauto

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 224

9,40

La natura divina

di Marco Tullio Cicerone

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 416

10,50

Dell'interpretazione

di Aristotele

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 384

11,00

Poeti bizantini

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 560

Questa antologia, concepita da Raffaele Cantarella per raccogliere in ordine cronologico i testi più rappresentativi di una tradizione poetica millenaria, è il frutto di un minuzioso lavoro di ricerca e selezione, condotto con acume filologico e raffinata sensibilità estetica. Nata come "nuova Roma", Bisanzio non ne ha soltanto ereditato il potere politico e la tradizione giuridica, ma è stata anche la culla di una civiltà profondamente originale, capace di innestare nel patrimonio letterario greco l'energia spirituale del Cristianesimo. Seguire gli sviluppi della poesia, sia di carattere profano che di ispirazione religiosa, attraverso gli oltre undici secoli della storia bizantina, non può che arricchire di nuovi spunti la conoscenza di un periodo cruciale per il fiorire dell'Europa moderna. L'antologia di Cantarella facilita l'orientamento del lettore all'interno di questa vastissima produzione, fornendo per ogni poeta una premessa critica e apposite informazioni bibliografiche. L'aggiornamento dell'opera da parte di Fabrizio Conca ha riguardato, oltre che gli apparati di note e le bibliografie, anche i testi e le traduzioni.
20,00

Viaggio in Grecia. Guida antiquaria e artistica. Testo greco a fronte. Vol. 1: Attica e Megaride.

Attica e Megaride

di Pausania

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 496

14,00
13,00

La vita pitagorica. Testo greco a fronte

di Giamblico

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 464

Pitagora fu personaggio di fascino e carisma straordinari, fondatore nel VI secolo a.C. di una scuola filosofica dalle regole di vita singolari e misticheggianti. "La vita pitagorica" non è però solo la parabola biografica di un uomo eccezionale. Delineando la vita e gli insegnamenti del Maestro, infatti, Giamblico intende esortare i lettori verso una "vita pitagorica" che coincide con la vita contemplativa e speculativa. Testimonianza della grande fortuna goduta in età tardoantica dalla filosofia legata a Pitagora, lo scritto di Giamblico si rivela anche opera fondamentale per la comprensione storica del pitagorismo più antico grazie alla ricchezza delle fonti utilizzate. Maurizio Giangiulio, cui si devono anche la revisione del testo greco, la scorrevole traduzione e le note, traccia nell'introduzione un profilo di Giamblico e del pitagorismo di età imperiale.
11,00

Economico

di Senofonte

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 256

11,00