BUR Biblioteca Univ. Rizzoli: Saggi
Dizionario dei simboli
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 1216
Tutte le civiltà, dalla Mesopotamia all'estremo Oriente, dal mondo classico al Medioevo cristiano, dalle culture tribali dell'
Ricordi, sogni, riflessioni
di Jung Carl G.
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 508
Una prolungata immersione nelle profondità dell'io, una turbolenta esplorazione dei luoghi più reconditi e inaccessibili della
Una sola Chiesa
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 272
"Novità nella continuità": la formula usata da Benedetto XVI per definire l'apporto del Concilio Vaticano II alla vita della C
Io credo, noi crediamo. Una riflessione inedita sulle radici della nostra fede
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 208
"Alle volte pensiamo che custodire la Tradizione significhi costruire un museo, un museo delle cose; e la Chiesa diventa un mu
I bambini sono sempre gli ultimi. Come le istituzioni si stanno dimenticando del nostro futuro
di Daniele Novara
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 208
Sono almeno vent'anni che genitori e professionisti dell'educazione assistono al progressivo abbandono dell'infanzia da parte
Il nuovo ordine erotico. Elogio dell'amore e della famiglia
di Diego Fusaro
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 416
C'è stato un tempo in cui il diktat del capitale conosceva dei limiti
100 brani di musica classica da ascoltare una volta nella vita
di Nicola Campogrande
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 252
Quello della musica classica è un universo vasto e pieno di bellezza, che a prima vista può disorientare ma che, con la giusta
La fabbrica della luce. Dipendenza da cocaina: come sconfiggerla
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 233
È possibile curare la dipendenza da cocaina? Fino a non molto tempo fa nessuno dei percorsi sperimentati in tutto il mondo - s
Il tramonto della politica. Considerazioni sul futuro del mondo
di Emanuele Severino
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 277
Nel mondo del Ventunesimo secolo sono esplose tensioni forse tra le più laceranti della storia: il contrasto tra la globalizza
Non ci avrete mai. Lettera aperta di una musulmana italiana ai terroristi
di Chaimaa Fatihi
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 185
Inneggiando ad Allah, i terroristi seminano morte e paura in Europa
Di fronte al papa. La mia vita nella Chiesa da Pio XII a Francesco
di Hans Küng
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 367
Dei sette papi di questo libro - da Pio XII a Francesco - Hans Küng, il "grande vecchio" della teologia dissidente, ha avuto un'esperienza diretta: Pio XII è il papa della sua giovinezza, che ha modo di vedere da vicino da studente a Roma; Giovanni XXIII e Paolo VI sono i papi del Concilio, a cui partecipa come perito (Paolo VI lo riceve invitandolo a mettersi al servizio della Chiesa); con la meteora luciani ha un breve scambio epistolare; Giovanni Paolo II è il papa-nemico, sotto il quale gli viene tolta la missio canonica; Ratzinger è suo collega al Concilio e poi a Tubinga, prima di schierarsi dalla parte di Wojtyta; con Francesco è "simpatia a prima vista": il papa gli scrive chiamandolo hermano, fratello. Per ognuno di loro Küng ha un ricordo, un aneddoto. Questo libro non comprende dunque sette biografie di pontefici o una carrellata di date, o men che meno un'agiografia: offre invece sette ritratti usciti dalla penna di un autore che ha avuto modo di conoscere e "vivere" da vicino questi protagonisti. Un autore che non è uno storico né un "osservatore impegnato", ma un compagno di viaggio, un attore che ha partecipato con loro agli avvenimenti di un'epoca, l'evento che ha segnato la storia della Chiesa degli ultimi cinquant'anni, e la carriera di Hans Küng, è il Concilio Vaticano II, che voleva interpretare il Vangelo in modo nuovo, offrendone un criterio di lettura adatto ai tempi.