Carocci: Biblioteca medievale
Sermones (IX-XIV). Con Vita Codri di Bartolomeo Bianchini. Testo latino a fronte
di Antonio Urceo Codro
editore: Carocci
pagine: 356
Terza e ultima parte dei Sermones di Antonio Urceo Codro (1446- 1500), questo volume ospita prolusioni accademiche dalle temat
La storia di Piramo e Tisbe
editore: Carocci
pagine: 112
Il volume offre la prima traduzione italiana del mito di Piramo e Tisbe, tratta dall'unica versione a noi giunta in alto-tedes
Il bestiario d'amore
di Richard de Fournival
editore: Carocci
pagine: 135
Il Bestiario d'amore di Richard de Fournival, singolare figura di letterato e scienziato della prima metà del XIII secolo, è c
Historia brittonum. Testo latino a fronte
di Nennio
editore: Carocci
pagine: 144
L'Historia Brittonum, generalmente attribuita al monaco gallese Nennio, è, come rivela il titolo, una storia del popolo britan
La follia di Tristano. Redazione del manoscritto di Berna
di Chiara Concina
editore: Carocci
pagine: 109
Tra i monumenti letterari che attestano la fase più antica del fortunato mito medievale di Tristano e Isotta si colloca il bre
Architrenius. Testo latino a fronte
di Giovanni di Altavilla
editore: Carocci
pagine: 407
Capolavoro del XII secolo a lungo misconosciuto, di cui qui si offre la prima traduzione italiana, il poema Architrenius (1184
Man'yoshu. Raccolta delle diecimila foglie. Libro XVI: poesie che hanno una storia e poesie varie. Testo giapponese a fronte
editore: Carocci
pagine: 134
Il libro XVI del Man'ydsha, la prima antologia giapponese che contiene poesie composte lungo un lasso di tempo di circa trecen
L'aur'amara. Ediz. italiana e provenzale
di Arnaut Daniel
editore: Carocci
pagine: 166
Di questo grande trovatore (vissuto nella seconda metà del XII secolo) che Dante colloca fra i lussuriosi del Purgatorio, mett
Sermones (V-VIII). Testo latino a fronte
di Antonio Urceo Codro
editore: Carocci
pagine: 158
Dopo la pubblicazione dei primi quattro "Sermones" di una delle voci più originali dell'Umanesimo accademico di fine Quattroce
Ronsasvals
di Beatrice Solla
editore: Carocci
pagine: 207
Il Ronsasvals è l'unico poema epico in lingua d'oc che narra in soli 1803 versi l'episodio della disfatta subita a Roncisvalle
Åsmund Frægdegjæva. Una ballata medievale norvegese. Testo norvegese a fronte
editore: Carocci
pagine: 109
"Il mondo delle ballate nordiche è complesso quanto affascinante: testi che affondano spesso le loro radici nell'antico paganesimo e che nel corso della tradizione si sono arricchiti di apporti cristiani, epici, cortesi, fiabeschi. Il volume ci restituisce, in una bella traduzione italiana con testo originale a fronte, uno dei più noti e suggestivi di questi testi: la ballata norvegese Àsmund Freegdegjeeva, una storia di amore e di magia in cui un impavido eroe affronta il potere dei troll, ai margini del mondo, per liberare una fanciulla rapita. L'incanto della fiaba popolare si coniuga qui con i toni della poesia eroica e del mito, in un'esperienza di lettura che non può che conquistare i numerosi amanti della letteratura nordica medievale. Un'ampia introduzione e un rigoroso apparato bibliografico e di note, inoltre, fanno di questo libro uno strumento interessante anche per chi sia interessato ad andare oltre il puro piacere della lettura e ad approfondire lo studio di questo genere letterario e della cultura scandinava del Medioevo." (Fulvio Ferrari)
Il cavaliere della spada. Testo originale a fronte
editore: Carocci
pagine: 119
"Il cavaliere della spada" è un testo che narra un'avventura di Galvano, nipote di re Artù. La conquista di una fanciulla mette a dura prova l'eroe che dovrà evitare, per poterla sposare, che una spada appesa sul letto lo uccida. Per quanto superi la prova, Galvano giungerà a comprendere che le donne non sono affidabili. La tematica di matrice misogina rispecchia il comune sentire medievale, e rende il testo del tutto assimilabile a un romanzo breve dai tratti fabliolistici e dai risvolti comici.