Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: La ricerca letteraria. Studi

21,00

Firenze e il profeta

Dante fra teologia e politica

di Brilli Elisa

editore: Carocci

pagine: 383

Il nesso che stringe Dante a Firenze, oltre che nodo biografico spinoso e in parte irrisolto, è una risorsa primaria della Com
38,00

Giovanna Zangrandi

Una biografia intellettuale

di Trevisan Myriam

editore: Carocci

pagine: 192

Giovanna Zangrandi (1910-1988), laureata in chimica nel 1933, esordisce come autrice di articoli e racconti alla fine degli an
17,80

La «ruina» di Roma. Il sacco del 1527 e la memoria letteraria

di Giulia Ponsiglione

editore: Carocci

pagine: 163

In questo studio l'autrice analizza una serie di opere letterarie legate al terribile saccheggio compiuto a Roma nel 1527 per mano dei lanzichenecchi imperiali. La selezione e l'attraversamento dei vari materiali testuali sono stati compiuti tenendo sempre presente la matrice originaria di ogni successivo "discorso" sul sacco, ossia quella memoria collettiva che preesiste alle concrete e individuali realizzazioni artistiche e letterarie. Prefazione di Alberto Asor Rosa.
17,50

Diventare storiche dell'arte. Una storia di formazione e professionalizzazione in Italia e in Francia (1900-40)

di Maria Mignini

editore: Carocci

pagine: 413

Sin dai primi anni del Novecento le donne cominciano a frequentare i corsi di alta formazione storico-artistica impartiti dall'École du Louvre di Parigi e dalla Scuola di perfezionamento in storia dell'arte dell'Università di Roma. Il precoce interesse femminile per questa disciplina di nuova formazione è stato per lungo tempo rimosso dalla memoria storica, riemergendo chiaramente nel corso di puntuali ricerche d'archivio. Una presenza femminile che sarà destinata ad assumere sempre maggior rilevanza nella successiva professionalizzazione all'interno di musei e soprintendenze, ma soprattutto che sarà destinata a marcare il processo di legittimazione della disciplina stessa.
38,00

L'unità impossibile

Dinamiche testuali nella narrativa di Pier Paolo Pasolini

di Nisini Giorgio

editore: Carocci

pagine: 245

Dalla metà degli anni Quaranta al suo debutto ufficiale come narratore (1955)
23,60

Verso il moderno

Pubblico e immaginario nel Seicento italiano

di Spera Lucinda

editore: Carocci

pagine: 214

Nei secoli il Barocco è stato considerato tanto una civiltà carica di novità e di aperture quanto una civiltà tarda
20,00

Parole sotto la svastica

L'educazione linguistica e letteraria nel Terzo Reich

di Koesters Gensini Sabine E.

editore: Carocci

pagine: 251

Il libro ricostruisce le pratiche educative attuate dal nazionalsocialismo (1933-1945) nella scuola, indagando in particolare
26,00

Lezioni di linguistica generale

di Ceci Luigi

editore: Carocci

pagine: 142

Luigi Ceci fu titolare della cattedra romana di Storia comparata delle lingue classiche dal 1892 fino alla morte, avvenuta nel
15,50

L'esperienza problematica. Generi e scrittura nella narrativa italiana del Novecento

di Monica C. Storini

editore: Carocci

pagine: 270

Si può ancora parlare di una teoria del genere letterario che abbia validità normativa, che costituisca un termine di confront
22,00

L'uomo aristotelico alle origini della letteratura italiana

di Gentili Sonia

editore: Carocci

pagine: 288

con rigore euclideo poche linee concettuali congiungono in figura compatta temi chiave della letteratura italiana delle origin
21,70

Narrative tra due sponde. Memoir di italiane d'America

di Caterina Romeo

editore: Carocci

pagine: 221

Il volume presenta uno studio sulla tradizione culturale e la produzione letteraria delle donne italo-americane, con particolare attenzione per il recupero della memoria. Il memoir è un genere letterario autobiografico che coniuga scrittura personale e scrittura critica, e proprio per queste sue caratteristiche è divenuto il mezzo di comunicazione preferito da soggetti marginali e migranti negli Stati Uniti alla fine del XX secolo.
20,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.