Il libro ricostruisce le pratiche educative attuate dal nazionalsocialismo (1933-1945) nella scuola, indagando in particolare metodi e contenuti dell'insegnamento della lingua e della letteratura tedesca. Attraverso una dettagliata analisi delle fonti primarie, si evidenzia la centralità che nella Germania del tempo fu attribuita alla lingua e all'educazione linguistica nel quadro dell'organizzazione politico-culturale del Terzo Reich. Il volume, che muove dal caso del nazionalsocialismo e dai delicati interrogativi storico-politici da esso posti, focalizza l'attenzione sul concetto di educazione e sulla struttura delle istituzioni educative, sui programmi per la scuola e i relativi orientamenti didattici e sul materiale utilizzato, sollevando il problema della centralità del nesso scuola-linguaggio nelle società novecentesche.
Parole sotto la svastica

titolo | Parole sotto la svastica |
sottotitolo | L'educazione linguistica e letteraria nel Terzo Reich |
Autore | Koesters Gensini Sabine E. |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Storia |
Collana | La ricerca letteraria. Studi |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 251 |
Pubblicazione | 2008 |
ISBN | 9788843049424 |