Si può ancora parlare di una teoria del genere letterario che abbia validità normativa, che costituisca un termine di confronto cui adeguarsi od opporsi più o meno apertamente e polemicamente - nel corso del Novecento? E se sì, che ruolo vi ebbero gli scrittori e le scrittrici del XX secolo, soprattutto in rapporto alla narrativa? Proponendo di unire nella prassi analitica relativa ai generi letterari i portati più significativi del dibattito interno al pensiero e alla cultura delle donne, l'autrice interpreta i lavori di autori quali Bontempelli, Cialente, Banti, de Céspedes, La Capria, Ballestra, Campo, Santacroce, tentando di individuare genealogie singolari, piuttosto che tradizioni universali.
L'esperienza problematica. Generi e scrittura nella narrativa italiana del Novecento

Titolo | L'esperienza problematica. Generi e scrittura nella narrativa italiana del Novecento |
Autore | Monica C. Storini |
Argomento | Letteratura e Arte Critica letteraria e Linguistica |
Collana | La ricerca letteraria. Studi |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 270 |
Pubblicazione | 2005 |
ISBN | 9788843035762 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |