Nei secoli il Barocco è stato considerato tanto una civiltà carica di novità e di aperture quanto una civiltà tarda. Al centro di queste discordanti tendenze ha giocato un ruolo decisivo il rapporto esistente tra quella cultura e la costruzione pratico-intellettuale che siamo soliti definire moderno. Questo volume mostra che, in realtà, i segnali di una svolta significativa rispetto alla modernità furono numerosi, ma soprattutto che la cultura secentesca è in ogni caso da considerarsi come un universo animato da tensioni incomponibili, ironicamente e tragicamente consapevole del mutare delle tendenze, irrimediabilmente lontana dalla rassicurante staticità del suo passato più recente.
Verso il moderno

Titolo | Verso il moderno |
Sottotitolo | Pubblico e immaginario nel Seicento italiano |
Autore | Spera Lucinda |
Argomento | Letteratura e Arte Critica letteraria e Linguistica |
Collana | La ricerca letteraria. Studi |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 214 |
Pubblicazione | 2008 |
ISBN | 9788843047062 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |