Carocci: Ricerche
La coerenza della ragione. Per una biografia politica di Umberto Terracini
editore: Carocci
pagine: 252
Questo volume intende fornire i tasselli per ricostruire la vita di Umberto Terracini, dalla formazione giovanile a Torino alla scelta ordinovista, dalla detenzione nelle carceri fasciste all'isolamento personale e politico del confino, dalla partecipazione alla repubblica partigiana dell'Ossola al ruolo di padre della Costituzione del '48, dalla rivendicazione del "diritto del dissenso" nelle svolte del PCI fino all'ultima battaglia di critica al "compromesso storico".
L'età degli estremi
Discutendo con Hobsbawm del secolo breve
editore: Carocci
pagine: 136
In questo volume studiosi di provenienza internazionale verificano le tesi di Hobsbawn sotto il profilo della periodizzazione,
Le emozioni
Dalle teorie alle persone
editore: Carocci
pagine: 120
L'area della psicologia che tratta le emozioni è una di quelle probabilmente più ricche di teorie, ciascuna delle quali privil
Avvocati, magistrati e processo penale. Analisi socio-psicologica di una fase di transizione
editore: Carocci
pagine: 248
La ricerca socio-psicologica presentata in questo volume esamina il cambiamento operato nel processo penale attraverso l'esplorazione delle ideologie, delle credenze, dell'insieme dei valori, spesso inconsapevoli, che guidano le azioni dei giudici, dei pubblici ministeri e degli avvocati. L'apparato concettuale e metodologico della psicologia sociale, e in particolare l'approccio delle rappresentazioni sociali, consente agli autori di individuare gli ideali a cui si ispirano avvocati e magistrati, ma anche i loro modelli di riferimento, le difficoltà concrete nei rapporti professionali, i limiti del tentativo di cambiare attraverso testi legislativi i valori legati al processo inquisitorio.
Tra esilio e castigo. Il Komintern, il PCI e la repressione degli antifascisti italiani in Urss
di Elena Dundovich
editore: Carocci
pagine: 240
Grazie alla diretta consultazione degli archivi appartenuti al'Unione Sovietica, materiali finora inediti, l'autrice ha ricostruito in questo libro la storia dei rapporti che intercorsero tra l'Internazionale Comunista e il PCI negli anni 1936-1938. Nel suo lavoro di scandaglio, l'autrice fa luce non solo su eventi ancora non del tutto chiariti, come il forzato scioglimento del Centro estero del PCI di Parigi o il ruolo avuto a Mosca dai dirigenti italiani attivi negli organismi del Komintern durante il Terrore staliniano, ma anche sugli oscuri destini di diverse centinaia di antifascisti e comunisti italiani emigrati e scomparsi in URSS negli stessi anni.
Le mappe cognitive
Uno strumento di analisi per la ricerca sociale e per l'intervento organizzativo
di Codara Lino
editore: Carocci
pagine: 212
Come nasce una decisione? Quali aspetti ne condizionano l'efficacia? E quali sono i rapporti tra decisioni individuali e colle
Il futuro siamo noi. L'educazione ambientale nella scuola elementare
editore: Carocci
pagine: 220
Il progetto di educazione ambientale presentato in questo libro si propone di affrontare il complesso problema della vita futura sulla Terra, ma non intende infondere nei bambini un generico "rispetto per la natura". Il punto di vista scelto è quello dell'uomo che decide come sarà la vita degli altri uomini, e di conseguenza come sarà il loro ambiente fisico e sociale. Il racconto accompagna una classe nell'arco di due anni scolastici, durante i quali l'esperienza quotidiana degli alunni è stata messa in costante rapporto con i grandi problemi che affliggono la nostra società.
Senza Chiesa né classe. Il partito radicale nell'età giolittiana
di Giovanni Orsina
editore: Carocci
pagine: 312
Quali erano la cultura, l'ideologia, l'organizzazione e la composizione sociale del partito radicale di inizio Novecento, e quale la posizione che esso occupava all'interno del sistema politico giolittiano? Questo libro intende rispondere a tali interrogativi, dismostrando i limiti della "svolta" culturale di fine secolo.
Logica della ricerca. Introduzione critica ai metodi di inferenza statistica
di Maria Grazia Sandrini
editore: Carocci
pagine: 144
Sembra oggi evidente che una seria riflessione sulla natura e il senso della conoscenza scientifica non possa prescindere da u