Castelvecchi: I timoni
La rana e lo scorpione. Il canone della potenza
di Rocco Ronchi
editore: Castelvecchi
pagine: 334
Anche la nostra epoca ha una fede condivisa che supera la distinzione tra il credere o meno in un Dio rivelato
Spinoza politico. Il transindividuale
di Étienne Balibar
editore: Castelvecchi
pagine: 432
La tradizione ci ha restituito Spinoza come il filosofo che più di chiunque altro ha messo in tensione la libertà individuale
Riflessioni sulla violenza
di Georges Sorel
editore: Castelvecchi
pagine: 344
Amate da Gramsci, applaudite da Mussolini, sempre al centro di grandi equivoci e interpretazioni divergenti, le "Riflessioni s
Vita e dottrina di Kant
di Ernst Cassirer
editore: Castelvecchi
pagine: 416
Nato come commento e integrazione alle opere complete di Kant, questo libro assunse ben presto una sua autonomia, che lo rese
Il mio Kafka. Scritti, lettere, frammenti (1927-1939)
di Walter Benjamin
editore: Castelvecchi
pagine: 320
In occasione del centenario della morte di Kafka, vengono raccolti per la prima volta in Italia tutti gli scritti di Benjamin
Il pensiero moderno in Francia
di Jean Wahl
editore: Castelvecchi
pagine: 184
Fuggito dal campo di concentramento di Drancy e rifugiatosi negli Stati Uniti nel 1942, Jean Wahl ha alleviato il suo esilio p
Decolonialità. Concetti, analisi, prassi
editore: Castelvecchi
pagine: 400
La decolonizzazione ha fallito, pertanto una decolonialità è quanto mai necessaria e urgente
La coscienza infelice nella filosofia di Hegel
di Jean Wahl
editore: Castelvecchi
pagine: 264
La coscienza infelice nella filosofia di Hegel inaugurò, negli anni Trenta del Novecento, la stagione dello hegelismo in Franc
La sfida della libertà. Gli anni americani (1943-1949). Opere
di Rachel Bespaloff
editore: Castelvecchi
pagine: 398
Nell'agosto del 1942 Rachel Bespaloff sbarca a New York: inizia così il suo esilio americano, attraversato da una profonda nos
Osservazioni sulla morale cattolica
di Alessandro Manzoni
editore: Castelvecchi
pagine: 400
Ancora oggi le "Osservazioni sulla morale cattolica" sono un libro rimosso, l'opera più segreta di Alessandro Manzoni
Soggetti nomadi. Corpo e differenza sessuale
di Rosi Braidotti
editore: Castelvecchi
pagine: 320
Si può sfuggire alla rigida dicotomia di genere imposta dalla cultura dominante? Come concepire nuove soggettività politiche a
Corpi che contano. I limiti discorsivi del «Sesso»
di Judith Butler
editore: Castelvecchi
pagine: 336
Cos'è un corpo? È forse una materia che esiste in modo indipendente, con un sesso statico definito una volta per tutte, o è pi