Edb: Lapislazzuli
Icaro nella Jungla. Prontuario spirituale per studenti pragmatici
di Bortolo Uberti
editore: Edb
pagine: 120
Nello slang giovanile la jungla indica qualcosa di complicato, confuso, intricato, disorientante
Un maestro nella foresta. Reportage dall'America Latina
editore: Edb
pagine: 104
Reso famoso dalla trasmissione televisiva Non è mai troppo tardi, che aiutò moltissimi italiani a prendere il diploma di scuol
I Vangeli
di Gianfranco Ravasi
editore: Edb
pagine: 720
In un'elegante edizione cartonata, il volume raccoglie i commenti dell'illustre biblista ai quattro Vangeli, oggetto di alcuni
La preghiera quotidiana di Israele
di Luigi Cattani
editore: Edb
pagine: 320
Il volume mette a disposizione del lettore italiano tutte le preghiere recitate ogni giorno dagli ebrei che seguono il rito se
La parola ai poveri. Con un testo autografo di papa Francesco
di Primo Mazzolari
editore: Edb
pagine: 184
In queste pagine, più che mai attuali, don Primo Mazzolari, sacerdote coraggioso, ci ricorda che i poveri sono la vera ricchez
Nel nome del Padre. La paternità divina nella Bibbia
di Gianfranco Ravasi
editore: Edb
pagine: 120
La paternità riassume in sé i due volti di Dio: quello della misercordia, dell'amore, della tenerezza, e quello severo di colu
Il primo martire di mafia. L'eredità di padre Pino Puglisi
editore: Edb
pagine: 240
Che cos'è cambiato dopo la morte di don Pino Puglisi, detto "padre", ucciso a Palermo da Cosa nostra il 15 settembre 1993 per
Il Dio visibile. Le radici religiose del nostro rapporto con il denaro. Conversazione con Manfred Osten
editore: Edb
pagine: 144
Le banche, che nella loro architettura somigliano a templi o chiese, sono le custodi di una divinità visibile - il denaro - e
Il velo. Significati di un copricapo femminile
di Giulia Galeotti
editore: Edb
pagine: 232
Il velo che cinge il capo delle donne, siano esse suore o cattoliche a messa, ebree o musulmane, è divenuto l'emblema di una s
L'antisemitismo spiegato ai ragazzi (e ai loro genitori)
di Michel Wieviorka
editore: Edb
pagine: 136
Perché Hitler odiava gli ebrei? Quando è nato l'antisemitismo ? Che cosa sono I Protocolli dei Savi di Sion? Esiste un "business della Shoah"? Abbiamo il diritto di criticare lo stato di Israele? E l'antisionismo si può considerare una forma di antisemitismo? Il breve libro non esita a fare le domande più scomode smontando, con chiarezza e semplicità, malintesi, trappole e teorie del complotto. Una guida per capire le radici dell'odio antiebraico e uscire dalla logica del pregiudizio e della violenza.