Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edb: Testi e commenti

Il Quarto Vangelo. Un approccio letterario, storico-teologico e interreligioso

di Benoît Standaert

editore: Edb

pagine: 280

Il quarto Vangelo, comunemente attribuito a Giovanni, costituisce fin dalle origini un riferimento fondamentale per il discors
37,00

Gli Atti degli apostoli

di Daniel Marguerat

editore: Edb

pagine: 432

Il libro degli Atti degli apostoli, che con i suoi 1002 versetti è il testo più lungo del Nuovo Testamento dopo il Vangelo di Luca, costituisce l'unico documento antico che narra gli inizi del movimento di Gesù e l'attività dell'apostolo Paolo. L'opera di Luca si interroga sulle origini del cristianesimo, sulle ragioni della rottura fra cristiani e giudei, sui tentativi della missione cristiana in un contesto religioso fortemente concorrenziale e narra la vita dei primi seguaci del Nazareno, la nascita delle loro comunità e lo straordinario successo del movimento, costretto a far fronte a forti opposizioni. Il volume propone un commento dettagliato della seconda parte degli Atti (capitoli 13-28) in una nuova traduzione e con riquadri che approfondiscono aspetti storici o teologici particolarmente rilevanti. La profondità del commento e il rigore interpretativo ne fanno un testo di studio contrassegnato da uno stile brillante ed efficace che rende l'opera accessibile anche ai non specialisti.
50,80

Il libro dei Salmi. Commento e attualizzazione

di Gianfranco Ravasi

editore: Edb

pagine: 928

"Dal 1955, anno in cui G. Castellino pubblicava il suo commento ai salmi per la collana La Sacra Bibbia diretta da mons. Garofalo, in Italia non era più apparso nessun commento esegeticamente completo a questa monumentale raccolta di preghiere, Parola di Dio e parola dell'uomo. Ora con l'opera di Ravasi si potrà in modo nuovo e completo scoprire in pienezza questo libro mistico e terrestre, divino ed umano che a differenza degli altri scritti biblici abbraccia nella sua universalità la materia di tutta la teologia." (dalla Prefazione di C.M. Martini)
54,50

Il libro dei Salmi. Commento e attualizzazione

di Gianfranco Ravasi

editore: Edb

pagine: 1024

"Dal 1955, anno in cui G. Castellino pubblicava il suo commento ai salmi per la collana La Sacra Bibbia diretta da mons. Garofalo, in Italia non era più apparso nessun commento esegeticamente completo a questa monumentale raccolta di preghiere, Parola di Dio e parola dell'uomo. Ora con l'opera di Ravasi si potrà in modo nuovo e completo scoprire in pienezza questo libro mistico e terrestre, divino ed umano che a differenza degli altri scritti biblici abbraccia nella sua universalità la materia di tutta la teologia." (dalla Prefazione di C. M. Martini)
54,50

Il libro dei Salmi. Commento e attualizzazione

di Gianfranco Ravasi

editore: Edb

pagine: 1072

"Dal 1955, anno in cui G. Castellino pubblicava il suo commento ai salmi per la collana La Sacra Bibbia diretta da mons. Garofalo, in Italia non era più apparso nessun commento esegeticamente completo a questa monumentale raccolta di preghiere, Parola di Dio e parola dell'uomo. Ora con l'opera di Ravasi si potrà in modo nuovo e completo scoprire in pienezza questo libro mistico e terrestre, divino ed umano che a differenza degli altri scritti biblici abbraccia nella sua universalità la materia di tutta la teologia." (dalla Prefazione di C. M. Martini)
54,50

Commentario del Nuovo Testamento

editore: Edb

pagine: 1344

Che cosa sappiamo del Nuovo Testamento e come possiamo avvicinare e comprendere i ventisette libri che lo compongono? Il volum
88,90

Vangelo d'infanzia secondo Matteo

Riletture pasquali delle origini di Gesù

di Valentini Alberto

editore: Edb

pagine: 232

I primi due capitoli del Vangelo secondo Matteo sono strettamente legati alle Scritture antiche e alla letteratura d'Israele,
24,00

La Bibbia che Gesù leggeva. Breve introduzione all'Antico Testamento

editore: Edb

pagine: 248

I testi dell'Antico Testamento sono spesso difficili da leggere e si prestano talvolta a fraintendimenti ed errate comprension
23,40

Le tre lettere di Giovanni. Credere per amare. Una traduzione e un'interpretazione

di Yves Simoens

editore: Edb

pagine: 320

Numerosi sono gli esegeti che hanno rivolto la propria attenzione a due composizioni della letteratura giovannea, più rari quelli che si sono impegnati con tutte e tre. La tendenza dell'esegesi moderna, che fa dubitare dell'omogeneità di questo corpus, spiega tale fenomeno. Il commento di Simoens cerca di rispettare ciò che si può sapere dell'evoluzione e della genesi delle tradizioni giovannee e valorizza soprattutto la sincronia nell'accertamento dei rapporti costitutivi dei testi in se stessi e fra di essi. Il sottotitolo "Credere per amare" unisce i due assi della letteratura giovannea: "Credere è necessario per amare. Se l'agape è sortente e compimento, la fede-fiducia le è indispensabile" (dalla Prefazione).
34,50

Marco: Vangelo di una notte vangelo per la vita - Commentario

di Benoît Standaert

editore: Edb

pagine: 936

"Comprendiamo a che cosa serviva questo testo nella comunità o nelle comunità che l'hanno visto nascere? Possiamo determinare
70,00

Gli Atti degli apostoli. Vol. 1: Atti 1-12.

Atti 1-12

di Marguerat Daniel

editore: Edb

pagine: 512

Il libro degli Atti degli apostoli è l'unico documento antico che ci riferisce gli inizi del movimento di Gesù e la "carriera
50,80

Manuale di esegesi dell'Antico Testamento

editore: Edb

pagine: 208

Quali sono le tappe da seguire per analizzare e interpretare un testo veterotestamentario? Il testo biblico non appartiene all
23,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.