Archinto

Centosedici cinesi, circa

di Thomas Heams-Ogus

editore: Archinto

pagine: 154

Il romanzo rivela un episodio semisconosciuto della storia italiana durante la seconda guerra mondiale. Nel 1941, la Cina (in quanto stato nemico del Giappone, membro dell'Asse) diventa nemica dell'Italia. I pochi cinesi nella penisola il governo italiano li fa rinchiudere nell'ex monastero di Isola (ai piedi del Gran Sasso, in Abruzzo), adibito a campo di concentramento. Il campo non ha sbarre, e i guardiani sono piuttosto tolleranti. Malgrado i rapporti con gli abitanti di Isola siano sporadici e difficili, gli internati vengono guardati con rispetto. La vita di questi centosedici individui travolti dalla Storia, cambia con il crollo del regime fascista. Se alcuni decidono di rimanere, altri scappano facendo perdere le proprie tracce, mentre altri ancora si uniscono alla Resistenza. Durante l'evasione un cinese vede "passare l'aereo che avrebbe cambiato tutto", diventando testimone inconsapevole della fuga di Mussolini dal Gran Sasso. L'autore sceglie di non dare la parola agli internati e di farne emergere l'umanità, i ricordi, le paure e i sentimenti attraverso una scrittura precisa, rarefatta, dove ogni parola è pesata, una scrittura capace nella sua pregnanza di catturare e restituire l'inesprimibile che abita in fondo ai cuori di questi come di tanti altri immigrati. L'elenco finale con i centosedici nominativi restituisce ai protagonisti l'individualità cancellata dalla Storia, e che solo il romanzo può riportare in vita.
14,00

Enciclopedia capricciosa di tutto e di niente

di Dantzig Charles

editore: Archinto

pagine: 572

L'"Enciclopedia capricciosa di tutto e di niente" è un'opera unica nel suo genere che ci guida in un viaggio virtuale nel mond
30,00

La Torah spiegata ai giovani

di Ouaknin Marc-Alain

editore: Archinto

pagine: 154

La Torah è composta dai primi cinque libri della Bibbia - per gli ebrei la parte più importante
12,50

Tanti viaggi

Partono con lui Maurizio Cucchi e Giovanni Mariotti

di Orsenigo Vittorio

editore: Archinto

pagine: 185

Guido, i' vorrei, che tu e Lapo ed io
13,00

Una vita immaginaria

Conversazioni con un amico

di Manguel Alberto

editore: Archinto

pagine: 331

Il nuovo libro di Alberto Manguel ci offre libertà, humour, impertinenza e amicizia, che fluiscono come in "presa diretta" dal
18,50

Sull'utilità dei nemici

di Plutarco

editore: Archinto

pagine: 58

Può un nemico essere utile? Plutarco non ha dubbi: in questo breve, ironico pamphlet, ci guida alla scoperta di chi ci detesta
10,50

Il cammino parallelo

Lettere 1888-1911

editore: Archinto

pagine: 144

Due titani
15,00

L'ora di punta

di Simonnet Dominique

editore: Archinto

pagine: 172

L'ora di punta a Parigi
12,50

Bellezza, addio

Lettere a Dario Bellezza (1972-1992)

di Ortese Anna M.

editore: Archinto

pagine: 103

L'incontro tra Anna Maria Ortese e Dario Bellezza avviene a Roma, nella casa di Graziana Pentich, moglie di Alfonso Gatto, agl
15,00

Amami e credimi

Lettere a Bianca Ronzani (1856-1861)

di Cavour Camillo

editore: Archinto

pagine: 81

In queste lettere discrete, comprici, appassionate e sofferte, la Storia e la nascente Italia unita appaiono sullo sfondo di u
13,00

Elogio di niente dedicato a nessuno

di Coquelet Louis

editore: Archinto

pagine: 56

Un brevissimo, fulminante divertissement retorico in cui paradosso e logica si fondono in pagine effervescenti, polemiche e di
10,50

Amarti non è stato un errore. Lettere 1929-1944

editore: Archinto

pagine: 218

Un centinaio di lettere distribuite nell'arco di un quindicennio cruciale per la storia del Novecento - dal 1929 al 1944 - testimoniano la storia d'amore di due personaggi straordinari. Da una parte Victoria Ocampo, editrice e raffinata intellettuale, dall'altra Pierre Drieu la Rochelle, uno dei massimi scrittori francesi del Novecento. L'iniziale, travolgente passione dei sensi si trasforma pian piano in un'amicizia amorosa, che si riflette in un fitto scambio epistolare e si tramuta man mano nella storia di due anime, di due modi di concepire il mondo, negli anni che portano al secondo conflitto mondiale. Entriamo nell'incandescente officina di Drieu saggista e scrittore ma ci addentriamo, al contempo, nel suo complesso e travagliato pensiero politico, che dall'iniziale fascinazione per il comunismo approderà a quel "socialismo fascista" che molti intellettuali di destra pagheranno a caro prezzo, e che per Drieu culminerà nel tragico epilogo della sua esistenza terrena.
17,00