Castelvecchi
Autobiografia di Alice Toklas
di Gertrude Stein
editore: Castelvecchi
pagine: 232
«Autobiografia» per gioco letterario, quella che Gertrude Stein scrive assumendo il punto di vista della compagna Alice Toklas
Quattro passi con Nietzsche
di Giuliano Campioni
editore: Castelvecchi
pagine: 184
Lungo il Po a Torino oppure tra i colli della riviera ligure, Nietzsche camminava almeno otto ore al giorno
Bastardi senza storia. Le origini dell'antifascismo armato in Europa (1919-1934)
di Valerio Gentili
editore: Castelvecchi
pagine: 160
È opinione comune che la marcia al potere dei fascismi europei non abbia trovato avversari in grado di fronteggiarla
L'idea di Unione Europea. Dal Rinascimento al Manifesto di Ventotene
editore: Castelvecchi
pagine: 276
L'Europa unita, per come l'abbiamo in mente oggi, non nasce dal nulla nel 1992 con la UE, e nemmeno nel '57 con la CEE, ma è i
Storie del bosco viennese
di Ödön von Horváth
editore: Castelvecchi
pagine: 122
La giovane Marianne, figlia di un venditore di giocattoli, manda all'aria il fidanzamento con Oskar il macellaio perché innamo
Bella ciao. La storia definitiva della canzone partigiana che dalle Marche ha conquistato il mondo
di Ruggero Giacomini
editore: Castelvecchi
pagine: 112
Simbolo della lotta partigiana, "Bella ciao" è forse la canzone italiana più famosa al mondo, ormai parte della tradizione dei
I diciotto anni migliori della mia vita
di Alessandro De Angelis
editore: Castelvecchi
pagine: 240
Quando a ventott'anni, nel 1592, Galileo Galilei ottiene la prestigiosa cattedra di matematica all'Università di Padova, la su
Dante, nostro contemporaneo. Perché leggere ancora la «Commedia»
di Marco Grimaldi
editore: Castelvecchi
pagine: 48
Il mondo di Dante Alighieri era completamente diverso dal nostro: era un mondo in cui tutti gli uomini sapevano dove avrebbero
Ulisse in giro per Roma
di Piero Bevilacqua
editore: Castelvecchi
pagine: 160
Ulisse è un manovale, figlio di immigrati che negli anni '50 si sono stabiliti a Tor Bella Monaca
Il destino della filosofia. Dialogo con Francesc Arroyo
editore: Castelvecchi
pagine: 80
Qual è il ruolo della filosofia davanti alle sfide del nostro tempo? Come può interpretare i conflitti sociali, politici, cult
La Sinistra e la sanità. Dalla Bindi a Speranza e in mezzo una pandemia
di Ivan Cavicchi
editore: Castelvecchi
pagine: 108
La pandemia da Covid-19 ha messo a nudo le profonde criticità della sanità pubblica, confermando ciò che era ben chiaro da tem
In questo mare di indaffarati della pittura. Un carteggio inedito tra Enzo Brunori e Renato Birolli (1956-1959)
editore: Castelvecchi
pagine: 108
Questo carteggio tra Renato Birolli (1905-1959) ed Enzo Brunori (1924-1993) si compone di un nutrito gruppo di lettere inedite