Diabasis
Pensieri viandanti. Poetiche del camminare 2009
editore: Diabasis
Pietro Mussini, nella sua ormai trentennale ricerca, ha sempre indagato l'influenza della tecnologia nel rapporto storico fra arti e scienze. Secondo l'artista, infatti, l'opera contiene dati, o meglio, vari tipi di "strumenti": «strumenti della natura - il senso e il perché del fare; strumenti della speculazione - storia e collocazione antropologica; strumenti critici casistiche della conoscenza che possiedono i soggetti coinvolti». Tali strumenti divengono il suo personale alfabeto creativo e tecnologico in cui mescola luci, suoni e colori e dà vita a artifici della comunicazione, a "nature interfacciate" che non si esauriscono nella loro significazione primaria ma si sdoppiano in livelli molteplici, che subiscono interferenze ambientali, storiche e conoscitive. È una sorta di empatia, una risposta emotiva, un'interattività quella che precede il riconoscimento delle opere d'arte di Pietro Mussini, che sfida l'orizzonte percettivo e sensoriale finora conosciuto e diventa strumento di un contemporaneo fare poetico.
Andrea Costa e il governo della città. L'esperienza amministrativa di Imola e il municipalismo popolare (1881-1914)
editore: Diabasis
pagine: 189
La seconda Julia nella resistenza. La più bianca delle brigate partigiane
di Sergio Giliotti
editore: Diabasis
Il pane e il miele. Tavola e cultura in Grecia
di Maria Ivana Tanga
editore: Diabasis
pagine: 142
Un affascinante viaggio tra storia, mito, religione, cultura alla scoperta di una civiltà gastronomica impastata di terra e di
Il soffio dell'organante. Storie intorno a un capodoglio
di Antonio Di Natale
editore: Diabasis
pagine: 152
"Il soffio dell'organante" (nome popolare siciliano del mammifero, per la musica che emette nelle emersioni) intreccia le vicende di un giovane capodoglio, che incrocia le acque dell'arcipelago e poi prende l'Oceano, con quelle di un giovane liparoto che affronta la vita, entrambi tra conoscenza e insidie. Questo piccolo libro, opera prima, finisce per rivelarsi un inatteso romanzo di formazione alla biodiversità del mare e della Sicilia. Sicilia di mare, di pesca, di cucina.
La terra bruciata del Passatore
di Fabio Gavelli
editore: Diabasis
pagine: 296
Il narratore immagina che la Romagna sia alle prese con una accesa e convulsa campagna referendaria per staccarsi dall'Emilia. In tale scenario che fa riemergere alcune caratteristiche storiche dei romagnoli, il campanilismo e il massimalismo politico, irrompe un assassino che uccide mascherato da Passatore, il popolare brigante ottocentesco, alcuni degli esponenti contrari all'autonomia romagnola. La tensione sale alle stelle, al punto che il governo è costretto a inviare un contingente militare e decretare il coprifuoco serale. Ciò mette in ginocchio un territorio che vive anche di turismo e avvezzo a tirar tardi fra locali e osterie. A sollevare altro terrore ci pensa poi un misterioso gruppo paramilitare che con sistemi violenti intende "ripulire" la zona dalla presenza dei migranti. Protagonista della vicenda è una fotografa giramondo che ha vissuto infanzia e adolescenza in Romagna e che vi fa ritorno perché riceve una strana lettera: il fratello maggiore che lei sapeva morto da piccolo, in realtà sarebbe ancora vivo. La sua ricerca personale si intreccia con quella di un amico giornalista, che a sua volta viene coinvolto nelle scorribande delle ronde. L'esito della strana indagine svelerà misteri e ragioni, mettendo a nudo una serie di temi sociali e politici.
Alle origini della moda. Dal costume nazionale al sistema della moda
di Diana Colombo
editore: Diabasis
La crisi dell'individuo
di Adorno Theodor W.
editore: Diabasis
pagine: 159
La crisi del liberalismo e della famiglia borghese, gli esperimenti totalitari del nazionalsocialismo e del capitalismo di sta